DESCRIZIONE:
Sempreverde, ha chioma piramidale folta e densa; tronco eretto, liscio, spesso sinuoso e fortemente ramificato; corteccia prima verde poi nerastra o bruna, legno giallo e rami eretti e molto fitti.
Le foglie sono intere, coriacee, persistenti, aromatiche, alterne, raramente opposte o verticillate; la pagina superiore lucida di colore verde scuro, quella inferiore più chiara verde opaco, sono brevemente picciolate, ellittico-lanceolate con apice acuto, lunghe fino a 20 cm, glabre a margine lievemente ondulato.
I fiori sono peduncolati, attinomorfi e tetrameri di colore bianco-giallastro, profumati, riuniti in piccole ombrelle di 4÷5 fiori all’ascella delle foglie, quelli maschili con 8-12 stami in verticilli, quelli femminili con ovario supero, 1 stilo, stigma trifido, 4 stami sterili. La pianta è dioica.
I frutti sono drupe ovoidali, aromatiche, nerastre che contengono un solo seme sferoidale, con due cotiledoni ricchi di sostanze grasse, giungono a maturazione ottobre-novembre. I frutti rimangono sulla pianta per tutto l’inverno, talvolta sino a primavera inoltrata, non è difficile vedere i nuovi fiori, a fianco delle vecchie drupe.
UTILIZZI:
La pianta ha proprietà aromatiche, digestive, espettoranti, stimolanti, antireumatiche e sudorifere. Impiegata nella tradizione popolare per disturbi interni ed esterni a carico dell’apparato gastroenterico e respiratorio, infatti l’infuso di alloro è utile per contrastare i disturbi digestivi e i gonfiori intestinali. Le foglie sia fresche che secche vengono da secoli utilizzate come spezia in cucina.
PREPARAZIONE INFUSO DI ALLORO (uso interno): 1 litro d’acqua e 25-30 g di foglie di alloro di cui 5-10 g di frutti se si vuole aumentare l’intensità, bere l’infuso dopo i pasti ha un’azione digestiva;
PREPEARAZIONE OLEOLITO D’ALLORO (uso esterno): si lasciano macerare per 10 giorni al sole 30 g di foglie d’alloro in 1 litro di olio d’oliva; l’olio maturo si applica come lozione sulle parti doloranti alleviando i dolori reumatici;
TRATTAMENTI FITOSANITARI. I trattamenti biologici naturali contro i parassiti della pianta sono reperibili sulla pagina TRATTAMENTI FITOSANITARI
A cura di
Dott.ssa Sara Leo
Biologa Nutrizionista
Attenzione: si declina ogni responsabilità sull’utilizzo a scopo curativo o alimentare delle applicazioni officinali e alimurgiche le quali sono indicate a mero scopo informativo.