Trattamento Aglio

L’aglio (Alliun sativum), considerato un corroborante naturale, il principio attivo principale è l’allicina che è un composto solforato con caratteristiche simili allo zolfo, che ne determina tra l’altro il forte odore. Solo quando vengono rotte le pareti cellulari questo principio attivo fuoriesce come metabolita secondario dal vacuolo presente nella cellula vegetale e sprigiona il tipico odore. Ma contiene anche altri principi attivi minoritari quali l’allitiammide (induttore autodifese pianta) e l’allina, questi ultimi agiscono in sinergia con il principale aumentandone l’efficacia. L’aglio è ricco inoltre di sostanze minerali ed oligominerali, quindi, quando utilizzato come trattamento fogliare ha un duplice effetto: azione concimante come arricchimento di microelementi per la pianta e azione repellente e fito-protettiva.
L’allicina è una sostanza antibiotica naturale che ha diverse proprietà antibatteriche, antifungine e antiparassitarie. Essa può essere estratta in diversi modi ma l’estrazione in glicole (prodotto commerciale) è la migliore (> costo) poiché ne preserva intatte tutte le caratteristiche. In acqua come in alcool si rischierebbe di non estrarre totalmente tutti i principi attivi (però < costo).
Il prodotto può essere impiegato su tutte le piante sia per via fogliare che per fertirrigazione (contro i nematodi). Può essere utilizzato come antiparassitario contro afidi, ragnetto rosso, cimici a altri insetti fitofagi. È repellente per i lepidotteri (farfalle) e le lumache. Può essere utilizzato come fungicida coontro il mal bianco (oidio). (DOSI prodotto commerciale riportate in etichetta)
È miscibile con altri prodotti, anzi, agisce come sinergizzante, se utilizzato in miscela con Zolfi, composti a base di Sali Rameici e altri fungicidi. Se si utilizza la tipologia estratta in glicole è bene non miscelarlo con poltiglie e polisolfuri.
In agricoltura sinergica viene piantato insieme ad altre piante per respingere i parassiti. Per la preparazione in casa di infuso o macerato si rimanda al link: https://www.coltivazionebiologica.it/macerato-di-aglio-infuso-di-aglio