Trattamento Olio di Neem


L’olio di Neem viene estratto, per spremitura a freddo, dai frutti e dai semi dell’albero del Neem, chiamato scientificamente Azadirachta Indica.
Come anticipa il nome scientifico, questo albero è originario dell’India dove, da oltre 5.000 anni viene utilizzato in tutte le sue parti (foglie, frutti, semi, radici e radici). Oggi si trova sia allo stato selvatico che in grandi coltivazioni anche in Africa ed in Sud America.
Il principio attivo primario è l’azadirachtina che è efficace contro oltre 200 specie di insetti come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino virus. L’olio agisce principalmente per ingestione, quindi sugli insetti fitofagi, non danneggia gli insetti utili ed è efficace in modo diverso a seconda della specie in quanto disturba le regolazioni ormonali degli insetti impedendo loro di nutrirsi o di riprodursi.
L’olio di Neem ha altresì un’azione insettifuga repellente, è un antiparassitario del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato nella lotta biologica in agricoltura poiché è un pesticida naturale.
TRATTAMENTO FOGLIARE (contro insetti defogliatori, afidi, diversi lepidotteri, acari, nematodi, cicaline e anche contro la dorifora delle patate)
Miscelare con acqua tiepida in rapporto dallo 0.5% al 2% del volume, in funzione dell’intensità dell’infestazione e trattare al calar del sole, sia per evitare il contatto con gli insetti impollinatori, sia perché il prodotto è fotosensibile. Ripetere il trattamento 2/3 volte ogni 7-10 giorni.
L’olio è un po’ difficile da sciogliere, quindi risulta più semplice se l’acqua è già tiepida, basta lasciarla al sole per una giornata, oppure, si può pensare di far sciogliere l’olio prima in alcool etilico e poi aggiungere tale soluzione nell’acqua.
L’olio di Neem non è un fitofarmaco, i residui si degradano completamente in 3-7 giorni, si consiglia perciò un periodo di sicurezza di 3 giorniL’olio di Neem viene estratto, per spremitura a freddo, dai frutti e dai semi dell’albero del Neem, chiamato scientificamente Azadirachta Indica.
Come anticipa il nome scientifico, questo albero è originario dell’India dove, da oltre 5.000 anni viene utilizzato in tutte le sue parti (foglie, frutti, semi, radici e radici). Oggi si trova sia allo stato selvatico che in grandi coltivazioni anche in Africa ed in Sud America.
Il principio attivo primario è l’azadirachtina che è efficace contro oltre 200 specie di insetti come pure contro vari acari, nematodi, funghi, batteri e perfino virus. L’olio agisce principalmente per ingestione, quindi sugli insetti fitofagi, non danneggia gli insetti utili ed è efficace in modo diverso a seconda della specie in quanto disturba le regolazioni ormonali degli insetti impedendo loro di nutrirsi o di riprodursi.
L’olio di Neem ha altresì un’azione insettifuga repellente, è un antiparassitario del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato nella lotta biologica in agricoltura poiché è un pesticida naturale.