Trattamento Quassia

La Quassia è un insetticida naturale derivato dal legno di alberi di Quassio, Quassia Amara, pianta tropicale originaria del Sudamerica.
Le proprietà insetticide e repellenti sono dovute a 2 principi attivi: la quassina e la neoquassina, contenute nel legno dell’albero, sono inodore, ma fortemente amare, caratteristica che conferisce il nome a questa specie botanica.
I suoi principi attivi agiscono per contatto e per ingestione sul sistema nervoso dell’insetto. I parassiti che entrano in contatto con la Quassia amara accusano una graduale diminuzione delle attività vitali, con successiva paralisi e morte. Crea inoltre una barriera chimica repellente che rende il fogliame inappetibile per gli insetti defogliatori o che creano danni al fogliame. Non incide su insetti utili come api e coccinelle sempre meglio però trattare le piante al calar del sole e comunque quando non sono in piena fioritura.
La sua azione è simile a quella del Piretro, più lenta ma non presenta alcuna tossicità per l’uomo, per gli animali e per l’ambiente. Infatti si degrada velocemente.
Ha un ampio spettro d’azione ma maggiormente viene usata per combattere afidi, minatori delle foglie, dorifora della patata, tentredini, psilla del pero e dell’alloro, carpocapsa, cocciniglia e tignola della vite.
Esistono diversi prodotti commerciali, il migliore risulta essere la polvere di legno micronizzata. Le dosi e le modalità di estrazione sono sempre riportate sull’etichetta. Solitamente se si acquista la polvere micronizzata si deve solo lasciare macerare con acqua, poi si diluisce e si filtra, senza bollire. Altri prodotti invece prevedono la bollitura come processo di estrazione dei principi attivi. E’ sempre consigliata l’aggiunta di un adesivante per aumentarne persistenza ed efficacia. In casa si può usare dell’olio di lino o sapone molle per questo scopo