Il circolo Lamsena sostiene il comitato per la protezione dei Monti Ernici

20131125 ERNICI-nuova-cartinaIl 23/11/13 si è tenuto a Frosinone un incontro tra i  sostenitori del  Comitato per la Protezione dei Monti Ernici   che, da 30 anni,  si spende  per  istituire il Parco dei Monti Ernici.

Il Circolo Lamasena, attraverso la presenza di suoi rappresentanti,  ha voluto dare testimonianza della propria adesione al comitato lanciando anche una proposta per il coinvolgimento degli istituti scolastici nel progetto. Infatti, il Parco potrebbe diventare un ambito privilegiato in cui sviluppare attività di educazione ambientale per attivare laboratori tematici per avvicinare i ragazzi alla natura e guidarli alla scoperta del territorio in cui vivono.

Durante l’incontro,  sono state rappresentate anche le motivazioni di chi sostiene che l’istituzione di un nuovo  Parco possa essere uno spreco di denaro pubblico.  Nell’animata discussione, è stato  anche espresso il concetto che l’area – su cui dovrebbe insistere il Parco –  sia già tutelata dagli istituti del  ZPS (Zone di Protezione Speciale) e SIC (Sito di Importanza Comunitaria).
Tuttavia, tali osservazioni sono state confutate con l’ipotesi di poter inglobare i Monti Ernici con l’area del già esistente Parco Regionale  dei Monti Simbruini (di cui si allega una cartografia),  in tal modo verrebbe meno l’esigenza dell’ulteriore spesa. Per quanto riguarda, invece, le tutele già attive, l’istituzione del Parco è sovrapponibile agli istituti  (ZPS e SIC) esistenti e ne rafforzano il valore.

È, comunque, chiaro – come ha espresso il prof Franco Tassi durante il convegno –  che il Parco è sempre un’opportunità economica per le popolazioni che lo vivono. Secondo un’indagine Nomisma, nelle aree protette il valore degli immobili si decuplica rispetto alle aree limitrofe. Infatti, un euro investito nei parchi produce un incremento di valore pari a cento. Infine, il prof. Tassi ha lanciato l’invito a realizzare esempi pilota, attraverso fondi comunitari o regionali,  per implementare piccoli progetti che possano stimolare le istituzioni e la politica ad affrontare un più ampio ed organico progetto di sviluppo  sostenibile.

Infine, nel convegno sono state indicate le risorse  web per gli approfondimenti personali e per poter partecipare, da protagonisti, nella  partita del riscatto ambientale di tutto  il territorio ciociaro:

  • www.comitato-ernici.org  Sito web del Comitato per la Protezione dei Monti Ernici:   Attraverso il sito,  è possibile aderire al comitato  per unirsi alle centinaia di voci che già richiedono l’istituzione del Parco.
  • www.comitatoparchi.it – Sito web curato dal prof. Franco Tassi
  • www.gaetanodepersiis.it – Sito web di uno dei principali promotori del Comitato di Protezione

Remo Cinelli

20131124 Riunione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.