Archivi del mese: Maggio 2016

I cittadini premiano il progetto Parco Cavallaro

Parco CavallaroVeroli.  Attraverso lo straordinario strumento del Bilancio Partecipativo, domenica 15 maggio,   i cittadini hanno potuto scegliere in modo consapevole e democratico i quattro  progetti  che saranno realizzati dall’amministrazione comunale di Veroli.  In tutta la storia repubblicana,  il bilancio partecipativo è il più originale strumento d’innovazione democratica attraverso il quale i cittadini diventano diretti decisori nelle scelte d’interesse collettivo.  I Verolani hanno risposto a questa sfida in modo attivo e propositivo, presentando dapprima 57 progetti e successivamente andando in 3.256 alle urne per effettuare la loro scelta,  sobbarcandosi ore di fila pur di esprimere la loro preferenza.20160517 Foto epilogo 2

La consultazione ha sancito, con 393 voti favorevoli,  la scelta di premiare il progetto PARCO CAVALLARO nell’ambito del settore “Lavori Pubblici, Mobilità e Viabilità”, il cui soggetto proponente è Dino Quattrociocchi.

Il progetto Parco Cavallaro ha come obiettivo principale la realizzazione di un parco pubblico multifunzionale (gioco,sport e relax), godibile da tutte le fasce d’età, presso la scuola Celestino Frasca di Santa Francesca.  La realizzazione del parco consentirà la riqualificazione dell’area verde che circonda tale complesso scolastico attribuendo allo stesso il valore di polo catalizzatore della vita pubblica dell’intera comunità.

Gli ideatori del progetto hanno ipotizzato di realizzare:  un percorso allenamento lungo il perimetro dell’area verde,  un’area gioco dotata di scivolo, altalena, bilico e giochi a molle.  Inoltre, è stato previsto di realizzare  un percorso salute dove poter eseguire degli esercizi a corpo libero. L’idea del progetto si chiude con la previsione di  costruire un area pic-nic attrezzata con tavoli e panche.

Nell’ambito del progetto,  i promotori hanno anche previsto di diventare parte determinante nelle attività di manutenzione ordinaria di tutta l’area. In  quest’ottica  hanno coinvolto nel progetto l’associazione di volontariato Legambiente Lamasena che ha espresso l’impegno formale di adottare l’intera area del parco attraverso lo strumento e le modalità definite dalla delibera del Comune di Veroli ( num.: 122/2014)  concernente l’adozione di aree verdi pubbliche da parte di associazioni ed enti

A Strangolagalli la prima presentazione pubblica de “Il Lupo di Cartellino”

6-TomassiEVicenzi21/05/2016, a Strangolagalli si è svolta la prima presentazione pubblica del romanzo giallo IL LUPO DI CARTELLINO,  scritto da Riccardo Viselli.  Il romanzo, dopo i successi editoriali di cui è stato oggetto, raggiungendo i primi posti nella classifica di vendite in Italia, è stato presentato  presso la Scuola Viselli alla presenza di tutta l’amministrazione comunale con a capo il sindaco   Giovanni Vincenzi, l’assessore alla cultura Michele Tomassi e tutti i consiglieri.

La presentazione del libro ha stimolato tante curiosità  a cui l’autore ha dato suggestive risposte,  raccontando aneddoti legati alla creazione di quest’opera che è ambientata all’interno di  paesaggi tipicamente ciociari e  ispirata dalle abitudini e dalle consuetudini della sua gente.

L’attività di preparazione dell’evento ha visto la straordinaria  partecipazione di 2-legambienteuno staff organizzativo di prim’ordine che ha saputo ricreare ambientazioni ispirate ai luoghi raccontati nel libro. La presentazione è stata arricchita dalla proiezione di un accattivante booktrailer, curato da Silvio Correale che,   in apertura,  ha generato  la giusta suspence di aspettativa da parte del pubblico.

L’associazione Lamasena ha patrocinato la presentazione del libro in quanto esso dimostra essere uno straordinario strumento culturale che da voce alla celebrazione della bellezza dei tanti luoghi naturalistici e paesi di cui la terra di Ciociaria è piena. A ciò si accompagna  il tentativo di riabilitare la nobile figura di un predatore che è, ormai, in via di estinzione all’interno del nostro ecosistema.

In conclusione dell’evento sono stati premiati i vincitori  del concorso artistico a tema sul “LUPO”   che ha visto la vittoria del disegno dell’alunna Michelle Scarapicchia ed ex-equo, per gli altri due premiati, gli alunni:  Gabriele Biordi  e Alessia Igneo coordinati dalla professoressa Nadia Sorge.

Remo Cinelli

Madre Natura

 

Lei giaceva lì, sul suo letto foderato da cuscini che ammorbidivano la sua pelle, vestita da un abito bianco e contornata da rose appassite tra i suoi capelli. Lei giaceva annoiata e sofferente, tenendo il palmo della sua mano destra le ferite inferte sul suo viso, sulle sue gote, sulla sua vita. Lei giaceva; lei era Madre Natura.

Una divinità ferita dal tempo che non si riconobbe, che non si
appartenne; eppure, era tanto bella. Beveva sempre gioiosa dal suo calice di cristallo magiche sfere di fuoco, per riscaldare il cuore degli umani che la dimorarono. Strappava senza sosta germogli di nuvole per far nascere venti migliori per il respiro degli umani che la dimorarono. Piangeva di gioia continuamente lacrime di diamanti per rendere preziosa la vita degli umani che la dimorarono, sul suo letto, foderato da sogni. Lei era Madre Natura, e nella sua solitudine ormai imminente, non le restava altro che assaporare il ricordo della sua esistenza divina, divenuta ormai mortale, attraverso un libro che leggeva, piano e silenziosa, quando la terra degli uomini glielo permetteva. Una natura resa schiava dai propri figli che la
pretendevano sempre di più, di più, di più, fino a che le loro richieste assaporarono il silenzio morente della propria madre. Il cuore degli uomini si fa sempre più prigioniero di se stesso, arrampicandosi come primati alla ricerca delle proprie radici. Foglie croccanti, alberi spogli, terre inseminate; non è il passare delle stagioni, ma una natura che non sa più chiamarsi per nome, consumandosi nel tempo, da coloro che l’avevano venerata e resa divina. E il cuor degli uomini, se ancora può definirsi tale dinanzi agli occhi della propria madre, si fa sempre più spento; poiché dando troppo ai propri figli, si rischia di non ricevere nulla.

E resta una musa col capo chino, sorridente tra le catene della sua esistenza, nel suonare la sua arpa, per la propria madre, figlia devota: soave musica. Essa la puoi ascoltare in tutte le lingue del mondo, e sempre ti dirà chi sei. Esiste un qualcosa di eternamente giusto e sincero, nel suonarla. Essa ti accoglie in una primaverile sinfonia da ricercare tra i contorni delle proprie origini. Il richiamo della natura, che invita gli uomini a vivere come sono stati chiamati a fare, tra lo spazio e il tempo della sua melodia. Sarà forse questa musica che potrà sciogliere il legame distruttivo che le menti umane hanno preferito a scapito della bellezza del mondo? Sarà veramente, cosa saggia, ascoltarla per potersi salvare da un mondo moderno che, inconsciamente e ingenuamente, ha smarrito la via di casa?Facilitatore_Son_55fa15469fa1d Tra le montagne e le lacrime di un fiume che scorre solitario, il verde amore della natura si perde nel cemento. E proprio lì, in quel preciso istante, quando ci si accorge che lo scorrere delle cose naturali va a tramontare, una musa rigetta le sue lacrime di pietà per aver donato una bellezza oscurata. E le emozioni degli uomini, rispolverate da un velo argenteo, sapranno farsi sentire salvando la natura e la propria figlia da un’imminente scomparsa, risollevando una pietà tesa a dimorare nel caos. Non vi è cuore umano incapace di sciogliersi dinanzi al dolore della musica, figlia della natura, essendo fiorita da germogli di amori seminati tra i colori di una bellezza ritrovata.

Ora puoi sorridere sincero, assassino dal cuore d’oro, che la tua vita saprà ritrovarsi quando abbraccerai la natura chiamandola per nome: tra la fine di un’era inquinata e l’inizio di un tempo amato. Lei è rimasta lì, sul suo letto, foderato da cuscini, e senza dire nulla, si riveste dei sogni degli uomini. E a un tratto, tutto si ridusse a silenzio: il silenzio prima della vita; il silenzio dopo la morte.

Nel mezzo, v’è una collina. Fu l’essere umano, e non un Dio, a denominarla tale. Senza di essa non ci sarebbero discese e salite; solo una linea retta sulla quale consumare il proprio tempo senza mai arrivare e partire. Senza di essa non ci sarebbero sfide da affrontare, ostacoli da superare, terre da toccare. Senza quella collina non si potrebbe respirare aria nuova e credere che qualcosa di irraggiungibile possa donare speranza. Quella collina, è il dogma della bellezza. L’odore della sua terra sa di grano; il sapore del suo cielo incanta le menti degli uomini. E poi lì, a due passi tra il giorno e la notte, vi scorre un fiume, che trascina con sé i dolori delle persone che hanno il coraggio di affacciarsi a esso. Quel fiume scorre a delta senza sapere dove andrà a finire. Nessuno lo sa. Nessuno, lo sa. E ogni cosa, si ridurrà a silenzio.

Alessio Silo

Realizziamo il Parco Cavallaro

Parco CavallaroIl bilancio partecipativo, attuato dall’amministrazione comunale di Veroli, ha già centrato obiettivi importanti, forse ancora intangibili ma determinanti per le ricadute positive di cui è foriero.

Esso ha prodotto idee, ha creato processi di condivisione tra le persone, ha generato relazioni e i 57 progetti presentati ne sono la prova tangibile.
Quindi, il risultato apprezzabile di questa prima esperienza, al di là dei progetti che supereranno la prova del voto da parte dei cttadini, è un importante momento di crescita civica di tutta la comunità verolana che ha dovuto interrogarsi sui bisogni e sulle priorità e tradurre tutto ciò in progetti realizzabili.
Nell’ambito di questa forma attiva di partecipazione, il circolo Lamasena di Legambiente sostiene il progetto PARCO CAVALLARO che propone la realizzazione di un parco pubblico multifunzionale nell’area verde intorno la scuola “Celestino Frasca” in località Santa Francesca.
Il progetto è stato ideato da un folto comitato di cittadini della contrada Santa Francesca che si è fatto interprete di una diffusa e sentita necessità di disporre di un condiviso spazio vitale per il gioco e per le attività ricreative di bambini ed adulti.
Il sodalizio del comitato promotore con l’associazione Lamasena si è concretizzato attraverso una formale lettera d’intenti nella quale i soci di Lamasena si impegnano a prendersi cura della manutenzione ordinaria del futuro PARCO CAVALLARO.  Attraverso questo ulteriore processo collaborativo tra pubblico e privato si potrà realizzare un più solido legame dei cittadini verso tale bene pubblico.   Infatti, i cittadini, assumendosi la responsabilità diretta di curare il parco – mediante i mezzi, il lavoro e il coordinamento del circolo Lamasena – diventeranno custodi attenti contro il suo degrado che, in genere, colpisce spesso
le opere pubbliche e i beni comuni

Il circolo Lamasena intende, inoltre, sviluppare all’interno del futuro PARCO CAVALLARO eventi di formazione teorico/pratica su tematiche ambientali che avranno ad oggetto il riciclo dei rifiuti, le agrienergie e le coltivazioni di piante ornamentali ed aromatiche.
Pertanto, Il circolo invita i verolani a votare, il prossimo 15 maggio, il progetto PARCO CAVALLARO per dare concretezza alle speranze di tantissimi cittadini.

L’identificazione del progetto è il seguente:
SETTORE INTERVENTO: LAVORI PUBBLICI, MOBILITA’ E VIABILITA’
Numero Progetto: 11
SOGGETTO PROPONENTE: Dino Quattrociocchi
UBICAZIONE INTERVENTO: Scuola Celestino Frasca di S.Francesca
OGGETTO: Parco Cavallaro

Remo Cinelli

QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI FROSINONE NEL QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE 2016

Anche il mese appena trascorso ha fatto registrare lievi miglioramenti della qualità dell’aria, ma con alcuni parametri che presentano ancora valori preoccupanti. Si segnala in particolare che, relativamente alle PM10, nella stazione di Ceccano già in marzo era stato superato il valore limite giornaliero e nella stazione di Frosinone Scalo questo limite è stato raggiunto. Nessun ulteriore superamento è stato registrato nel mese di aprile in queste due stazioni.

Inquinanti che continuano a destare forte preoccupazione

Le particelle sottili – PM10

Nel quadrimestre appena trascorso le centraline di rilevamento gestite da Arpa Lazio hanno ancora una volta registrato dati preoccupanti per la nostra provincia, seppur con non trascurabili segnali di miglioramento: come per i precedenti articoli, nel grafico 1 viene evidenziato con il rettangolo rosso il limite dei superamenti annui ammessi (35) ed in blu quelli registrati nei vari siti. Una volta che il rettangolo rosso sarà colmato, la stazione starà registrando una condizione oltre i limiti imposti dalle norme. Ebbene, si noterà che a Ceccano (che ha già superato nel primo trimestre il limite annuale) mantiene ancora la prima posizione; situazione critica anche a Frosinone Scalo (che ha raggiunto il limite massimo annuale) e ad Alatri, Cassino e Frosinone via Mazzini. Situazione invece che appare accettabile a Ferentino, Anagni e Fontechiari. Nel mese appena trascorso sono stati registrati ulteriori superamenti del limite solo nelle stazioni di Alatri (1) e Cassino (1).

Figura 1 – Superamenti limite PM10

pm10

 

Relativamente alla media mensile il quadro appare ancora critico ma, come accennato sopra, si registra un ulteriore miglioramento rispetto a quanto rilevato a marzo. Nel grafico 2 viene rappresentato con lo stesso criterio il limite annuale (rettangolo rosso) e la concentrazione media per il quadrimestre registrata nelle varie stazioni (rettangolo blu). Il limite attualmente appare ben al di sopra del consentito a Ceccano e a Frosinone Scalo, mentre a Cassino si passa dal valore sopra limite del trimestre gennaio/marzo al valore sotto limite attuale. Si confermano valori sotto il consentito in tutte le altre stazioni.

In tutte le stazioni, inoltre, sono state registrate diminuzioni delle medie rispetto al trimestre gennaio/marzo, con cali più sensibili ancora a Ceccano e a Frosinone Scalo (figura 3).

Figura 2 – Concentrazione quadrimestrale PM10

pm10 concentrazione

 

Figura 3 – Variazione concentrazione PM10

pm10 variazione concentrazione

Le particelle sottilissime – PM2.5

Anche questo inquinante ha fatto registrare nel quadrimestre appena trascorso concentrazioni allarmanti, ma comunque in miglioramento rispetto al trimestre gennaio/marzo: Frosinone via Mazzini passa da un valore al di sopra della norma del trimestre gennaio/marzo ad un valore inferiore al consentito attuale, Cassino fa ancora registrare una media di periodo superiore al limite massimo mentre Fontechiari ben al di sotto (figura 4). La media è comunque diminuita in tutte e tre le stazioni (figura 5).

Figura 4 – Concentrazione PM2.5

pm2.5

Figura 5 – Variazione concentrazione PM2.5

pm2.5 variazione concentrazione

 

Inquinanti che continuano a destare moderata preoccupazione

Biossido di azoto

Mentre il risultato si conferma ottimo relativamente al numero dei superamenti (3 superamenti solo nella stazione di Anagni, come nel precedente trimestre, abbondantemente ancora al di sotto del limite, figura 7), la concentrazione media quadrimestrale risulta ancora superiore alla norma in 2 stazioni (Cassino e Frosinone scalo). Valore prossimo al limite, anche se inferiore, ad Alatri. Si confermano al di sotto del limite i valori registrati nelle altre stazioni (figura 6).

Come per il particolato, anche per questo inquinante sono state registrate diminuzioni delle medie per l’intero periodo in tutte le stazioni (figura 8) con decrementi più sensibili ad Anagni come nel precedente periodo.

Figura 6 – Concentrazioni biossido di azoto

biossidoazoto concentrazione

Figura 7 – Superamenti biossido di azoto

biossidoazoto superamenti

Figura 8 – Variazioni concentrazioni biossido di azoto

biossidoazoto variazione concentrazione

Inquinanti che continuano a destare moderata preoccupazione

Ozono

Il dato per l’ozono è noto per due stazioni, Fontechiari e Frosinone via Mazzini: nella prima sono stati registrati 16 superamenti per quanto riguarda il cosiddetto “valore obiettivo a lungo termine” calcolato come media su 8 ore ed il cui superamento non è permesso in una pianificazione a lungo termine per una efficace protezione della salute umana, di cui 13 nel mese di aprile e nella seconda un superamento (contro gli 0 del precedente periodo).

Inquinanti che al momento continuano a non destare preoccupazione

Benzene

Il dato è noto per la sola stazione di Frosinone Scalo ed al momento la concentrazione è entro i limiti di legge (figura 9) e con diminuzione rispetto al valore registrato nel trimestre gennaio/marzo (figura 10)

Figura 9 – Concentrazione benzene

benzene concentrazione

Figura 10 – Variazione concentrazione benzene

benzene variazione concentrazione

Ossido di carbonio, biossido di zolfo

Il dato sull’ossido di carbonio è noto per 4 stazioni (Alatri, Ferentino, Frosinone scalo e via Mazzini) e quello per il biossido di zolfo per due stazioni (Cassino e Frosinone via Mazzini): in nessun caso sono stati registrati superamenti dei limiti normativi confermando quanto registrato in marzo.

Conclusioni

Le medie di periodo sono diminuite in tutte le stazioni e per tutti gli inquinanti.

Per quanto riguarda il parametro PM10 (particolato sottile) il valore limite annuale dei superamenti giornalieri è stato già raggiunto a Ceccano e Frosinone Scalo e nelle stesse stazioni la media quadrimestrale risulta superiore al valore massimo raggiungibile.

La concentrazione quadrimestrale del parametro PM2.5 (particolato sottilissimo) risulta superiore al consentito a Cassino.

Per quanto riguarda il biossido di azoto la media di periodo è superiore al valore massimo sempre a Cassino e a Frosinone Scalo

Sono stati registrati ulteriori superamenti dell’ozono nella stazione di Fontechiari ed un superamento nella stazione di Frosinone via Mazzini.

Riccardo Viselli

52^ Sagra Della Crespella

copertina-Crespella-2016Veroli, 01/05/2016.  Si è svolta, nella giornata della festa del lavoro,   la 52^  Sagra Della Crespella a Santa Francesca di Veroli.

Il circolo ritrova nella Sagra della Crespella le suggestioni e gli ideali che animano la sua esperienza associativa,  ed è   per tale motivo che il gazebo del circolo è stato sempre presente all’interno della manifestazione fin dal primo anno della costituzione del circolo stesso.

Il circolo Lamasena, partecipando all’evento, ha voluto enfatizzare i temi che le ciociari-Crespella-2016sono propri quali la conservazione della memoria delle tradizioni popolari con la  cultura e la civiltà contadina, il richiamo alle produzioni biologiche ed ecosostenibili, il messaggio etico per un maggior rispetto del suolo e dei cicli naturali, lo sviluppo di  stili di vita all’insegna dell’armonia con la natura.

I  motivi di vicinanza e simbiosi tra la Sagra della Crespella e il Circolo Lamasena sono da rievocare nel comune riconoscimento del ruolo del torrente Amaseno all’interno della civiltà contadina e nell’implicito  richiamo alla difesa  della biodiversità.

bottai-Crespella-2016Infatti, il  circolo Lamasena, all’interno dei temi etici e ambientali di cui si fa portavoce,  si pone l’obiettivo di valorizzare e proteggere l’alveo del torrente Amaseno che da Collepardo scende verso Veroli , lambisce Boville Ernica, attraversa per un lungo tratto Monte San Giovanni C. per immettersi  – nei pressi di Strangolagalli –  nel fiume Liri. L’alveo del torrente è stato per secoli il luogo d’incontro, il luogo dei mulini,  il luogo degli  scambi commerciali tra le genti dei comuni che si affacciano sul corso d’acqua. Il circolo Lamasena, consapevole di tale importanza,  promuove l’idea che lo stesso torrente possa  ancora essere l’interprete del ruolo simbolico di vicinanza e relazione tra le persone che  vivono nei cinque comuni del torrente.

All’internberanger-Crespella-2016o dell’evento il circolo ha trattato il  tema della biodiversità. E’ innegabile  che le tradizioni e le buone pratiche della civiltà contadina hanno avuto un ruolo fondamentale per la conservazione della varianza delle specie botaniche e, in particolare,  dei frumenti (quali il Frassineto, il Senatore Cappelli il Monococco)  che oggi stanno riappropriandosi del  meritato ruolo all’interno della dieta mediterranea per le qualità di elevata tollerabilità alimentare . Per meglio valorizzare tale aspetto, il  circolo ha aperto una fattiva collaborazione con l’esperienza di RES CIOCIARIA, la quale promuove un modello di agricoltura eroica per la promozione di un economia solidale e inclusiva nella quale la mediazione di Mercato, tra domanda e offerta, di beni e di servizi, si apre al valore della partecipazione, della responsabilità e dell’equo profitto per le parti

Remo Cinelli

palco-Crespella-2016