

Pubblicato in Articoli, Biodiversità, Itinerari, Territorio, Tradizioni ed Antichi Saperi
L’associazione Legambiente Lamasena si è posta, sin dai propri esordi, la volontà di rilanciare e promuovere l’utilizzo e la conoscenza del patrimonio storico, paesaggistico e ambientale. Per tale ragione, i soci hanno accolto con grande favore l’invito dell’ass. Culturale SS Antonio e Nicola di partecipare alla festa delle associazioni Monticiane (fissata per domenica 19 agosto 2018).
Nell’occasione, il circolo Lamasena organizza una passeggiata ecologica tra storia, natura e tradizioni popolari. Durante la breve escursione si cercheranno i resti delle mura poligonali presenti sulla parte più alta della collinetta di Civitella (in fraz. di Vaglie S. Nicola di Monte San G. C. – FR.) in cui – si ipotizza – si insediarono nuclei abitativi delle antiche popolazioni pelasgiche. Passando nei pressi dell’aia “mengotte” si rievocheranno le usanze e le tradizioni della civiltà contadina di inizio secolo scorso in cui lo spiazzo circolare era il centro vitale di tutta Civitella. Nell’aia “mengotte” la comunità locale si dava appuntamento per lavorare o per socializzare. Nell’aia si battevano i covoni di grano e si mondava dalla pula (in dialetto “cama”), o si spogliava il mais , accompagnandosi con stornelli della tradizione contadina, o ci si riuniva nelle serate d’estate per raccontare storie e aneddoti.
La passeggiata sarà anche un pretesto per raccontare di biodiversità e di cibo a Km zero attraverso la voce di protagonisti che, silenziosamente ma con determinazione, portano avanti progetti di salvaguardia di razze rare e di recupero di terreni abbandonati per realizzare orti e coltivazioni biologiche.
L’appuntamento è fissato per domenica 19 agosto alle ore 8.30 a Vaglie san Nicola (MSGC). La passeggiata sarà allietata dalla compagnia
di asinelli dei Monti Lepini.
Pubblicato in Articoli, Biodiversità, Itinerari, Territorio, Tradizioni ed Antichi Saperi