Passeggiata insieme agli studenti dell’Istituto Nicolucci

IMG-20210508-WA000908/05/2021 – Gli studenti di Grafica e Comunicazione dell’Istituto Nicolucci, sede di Monte san Giovanni Campano, sono stati guidati dai soci del circolo Lamasena in una passeggiata alla scoperta di luoghi che insistono nelle immediate vicinanze della sede scolastica  e che sono importanti testimoni di cultura e memoria della città.

Gli studenti sono stati accompagnati, percorrendo i sentieri che si irradiano dal centro storico, alla visita di luoghi come la casina Valentini, che fu sede di uno scontro bellico risorgimentale tra garibaldini e le guardie papaline, e Fontana Canale, la più monumentale e antica fontana del paese. 

All’interno del centro storico, scendendo le stradine di basolato e oltre la porta di San Rocco, gli studenti hanno attraversato via Arenula, che ha ospitato un antico  insediamento ebraico, e si sono soffermati presso l’antica chiesa di San Pietro de Areaula dell’XI secolo. 

Gli alunni hanno potuto apprezzare le tante espressioni artistiche presenti nel centro storico che ospita affreschi e  mosaici che sono stati realizzati nel corso degli ultimi decenni, principalmente,  da artisti locali che hanno inteso abbellire,  con la loro street art,  gli scorci delle strade cittadine. 

La visita è stata anche motivo per  sperimentare l’accessibilità di un percorso, sicuramente apprezzabile  dai cultori del turismo lento,  che intercetta alcuni siti naturalistici, storici ed ambientali che si trovano dentro e nelle vicinanze della città. Ciò ha evocato anche l’impellente necessità ed urgenza di conservare tali siti e di tracciare i percorsi con una opportuna toponomastica che possa amplificare la fruizione  dei tanti luoghi che sono il vero patrimonio della nostra Italia.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.