Per i Beni Comuni
dona il 5x1000 dichiarando il codice fiscale 92068100608
Diventa socio Lamasena
GDPR
Policy Privacy del Circolo Legambiente Lamasena
I Blogger del sito Lamasena
- Sara Leo
- Lamasena sostiene l’iniziativa delle scuole erniche al progetto “Il Sole in Classe” di ANTER
- Formazione ecosostenibile ed ecotipi locali presso le scuole dell’Istituto comprensivo “Marco Tullio Cicerone” di Arpino
- Conclusione del Progetto Alternanza Scuola Lavoro promosso dal Liceo G. Sulpicio di Veroli in convenzione con il Circolo Legambiente Lamasena.
- II Appuntamento con Agricoltura Organica
- Incontro con l’orto sinergico
- Amministratore Sito
- Remo Cinelli
- waltervona
- Sara Leo
Siti Web
- Associazione Culturale Colli organizza e sostiene numerose iniziative culturali quali mostre, concorsi, conferenze, forum, gare sportive e ricreative. L’ente dispone di una Biblioteca e di un museo. L’anno di costituzione è il 1982
- Legambiente Lazio Nata nel 1987, è l’associazione ambientalista più diffusa nel territorio della Regione Lazio
- Centro di Servizio per il Volontariato In attuazione dell’art. 15 della Legge sul volontariato n. 266/1991
- Associazione Ecologica Romana L’Associazione ha lo scopo di promuovere iniziative per la diffusione di una coscienza ecologica, per la difesa del verde e del patrimonio vegetale
- Sagra della Crespella Associazione della promozione culturale, artistica, paesaggistica e turistica di Veroli
- La Pro Loco di Veroli
Archivi del mese: luglio 2013
Escursione sul sentiero degli Eremi
Pubblicato in Comunicati
Escursione sul Sentiero degli Eremi
Gli amici del circolo Lamasena, in collaborazione con la Compagnia dei Viandanti, domenica 7 luglio, effettuerà una escursione attraverso il Sentiero degli Eremi.
Il ritrovo a Monte San Giov. C. è fissato alle ore 6:50 presso il Bar del Pozzo – in via Pozzo San Paolo (c/o Banca Unicredit) – Monte San Giovanni C. Quindi, si parte alle ore 7:00 per raggiungere insieme il punto di ritrovo comune a Santa Maria Amaseno alle ore 7:30.
Ognuno si sposterà con i mezzi propri e si consiglia di portare con sé panini e acqua.
Il sentiero è praticabile anche da bambini superiore ai 10 anni e si consiglia abbigliamento da montagna: cappello, occhiali da sole, creme solari, bastoncini da trekking, scarponi alti.
Pubblicato in Comunicati