In occasione della VI edizione della festa PANE OLIO E .. FANTASIA, che si terrà a Boville Ernica il prossimo 9 novembre 2014, gli amici del circolo Lamasena – insieme agli escursionisti della Compagnia dei Viandanti, della Pro Loco di Boville e dell’ass. Xenia – percorreranno sentieri del territorio di Boville.
La passeggiata ha la finalità di far conoscere luoghi suggestivi del comune di Boville che hanno una valenza ambientale e storica.
Con le stesse finalità, la passeggiata è già stata promossa – nei mesi scorsi – in diversi altri comuni dall’associazione: Compagnia dei Viandanti con il logo “Camminare per Conoscere“.
Il percorso bovillense toccherà un sito storico, in località Monte di Fico, in cui si potranno ammirare i resti di un santuario monumentale di cui rimangono le tracce di due possenti muri di costruzione in opera poligonale. Tutta l’area è stata oggetto – in passato – di rinvenimenti di frammenti di terra cotta risalenti all’VIII sec. a.C. che documenta una frequentazione della zona anche in epoca preromana. Tra l’altro, la zona è intrisa di storia, infatti, appena più a valle del colle, fu ritrovato il sarcofago paleocristiano del IV sec. d.C. che è conservato nella chiesa di San Pietro Ispano di Boville. La passeggiata prevede, inoltre, il passaggio sul torrente Amaseno – presso la località Miniera – in cui sarà possibile ammirare le opere di ingegneria idraulica a servizio di un antico mulino ad acqua. La presenza dei mulini lungo il torrente Amaseno si ritrova lungo tutto il suo tragitto, da Santa Maria Amaseno (Veroli) fino alla sua confluenza nel fiume Liri. Solo nel territorio di Veroli rimangono le tracce murarie di almeno 5 mulini ad acqua e di altri 4 se ne ritrova la presenza nel tratto di torrente che insiste nei comuni di Boville Ernica e Monte San G. C. La passeggiata terminerà con la risalita verso Boville con la visita dell’antica chiesa della Madonna del Latte, recentemente restaurata.
Il percorso è lungo circa 9 km, con un dislivello di circa 450 m, e sarà effettuato, quasi completamente, su sterrato o prato e all’interno del greto del torrente Amaseno. Per affrontare al meglio l’intero percorso, ci si dovrà munire di robuste scarpe da trekking, bastoni in alluminio, zainetto con acqua e snack. Il ritrovo è fissato in piazza Sant’Angelo a Boville alle ore 8.30.
I dettagli sul programma e le condizioni per la partecipazione all’escursione sono visibili su www.ciociariadavivere.com.
- Diga lungo il torrente Amaseno
- Madonna del Latte