Archivi tag: faggiole

L’albero della radunanza

radunanza

In tanti sono accorsi sotto l’Albero della radunanza, guidati da un istinto naturale, innato, generato dal ricordo primordiale del legame indissolubile con la natura, ambiente in cui abbiamo trovato rifugio e risorse per il nostro sostentamento fin dall’inizio della nostra storia evolutiva.  Il prescelto è stato un faggio solitario membro di una rara ed estesa faggeta, ai confini del pianoro di Prato di Campoli, abbracciato dalle sormontanti cime dei Monti Ernici. L’Albero è rappresentativo di tutta la comunità a cui appartiene, esso infatti è simbolo di forza, energia, vitalità, appartenenza.

Chiunque lo osserva lo fa proprio, con le sue possenti radici consolida il terreno franoso e sugge da esso ogni sostanza utile, che insieme alla luce solare assorbita, trasforma in linfa vitale senza nulla discriminare, senza chiedere troppo, senza pretendere, egli si nutre di ciò che la natura offre. Con il suo alto e multiplo fusto effonde un senso di stabilità e sicurezza, motivo per cui abbiamo usufruito di questi luoghi come riparo per lungo tempo. Con la sua folta chioma nelle stagioni prosperose divulga vitalità, abbondanza ed rinascita. È in grado di comunicare con noi i suoi stati d’animo, riflesso dei nostri  e di suscitare in noi emozioni uniche che richiamano alla pace interiore, al ritrovamento del nostro essere, alla definizione di prospettive inattese, al miglioramento del rapporto con gli altri. In ambienti come questo a cui appartiene il nostro Albero, siamo indirizzati verso il silenzio e la riflessione, stimolati da una serie di impulsi quali il fruscio delle foglie mosse dal vento o dagli animali che in modo felpato si muovono tra esse, lo scricchiolìo dei rami al vento che dolcemente si insinua lungo le loro sagome, oppure ancora l’ascolto dei canti melodici degli uccelli, che ci meravigliano e che irrompono il nostro senso di solitudine permettondoci di integrarci nel loro mondo come se fossimo parte di essi, membri della comunità naturale, forse anche perché come diceva Charles Darwin in “L’origine delle specie”, «i suoni emessi dagli uccelli offrono, per parecchi aspetti, l’analogia più vicina al linguaggio, perché tutti gli individui della stessa specie emettono grida istintive che esprimono le loro emozioni; e tutte le specie cantano esercitando la loro facoltà istintivamente» .

radunanza-2

In natura il senso di solitudine si contrappone al senso di sentirsi parte di un gruppo, di un progetto naturale in cui ognuno ha il suo compito e ognuno è autosufficiente, e questo ci conforta e ci fa sentire al sicuro “anche se soli”, in quanto nulla potrebbe danneggiarci semplicemente perché contempliamo che anche noi siamo parte integrante di questo ambiente.

 

radunanza-5

La piacevole passeggiata è stata condotta sotto la guida di Silvano Veronesi e Alessio Silo, pionieri nella ricerca del prescelto Albero, beneaugurata in partenza da Cristina Verro e la sua famiglia, e conclusa sotto la chioma autunnale dell’Albero della radunanza, che nonostante spoglia, ha diffuso in noi, quella forza che solo la natura è in grado di emanare; dormiente nelle sue attività ha affievolito i nostri animi, con la sua semplicità siamo stati accolti in modo ospitale, ha conquistato il nostro palato facendoci apprezzare sapori ormai dimenticati come quello dei suoi frutti, le faggiole, di cui ci siamo deliziati. In una stagione come quella dell’autunno, in cui tutto è mutevole, i colori delle foglie imbruniscono e diventano ambrati e le temperature calano, anche la solitudine può integrarsi e diventare collettività. È la stagione più sfavorevole per il nostro Albero, eppure esso è stato in grado di donarci calore, emozioni, riflessioni, senso di appartenenza e armonia sia individuale che collettiva, forse perché anch’esso non si sente solo intorno a lui ci sono migliaia di suoi simili.

Nessuna delle invenzioni umane può competere con un albero o farfalla o fiore image1creati dalla natura, eppure in natura ci sono delle leggi che tutti tendono a rispettare, altrimenti il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi troppo alto,  regole che nella società umana non sempre vengono rispettate, esempio preso in considerazione dalle nostre riflessioni. Prezioso è stato il contributo del naturalista Bruno Petriglia, il quale ha saputo delucidare le origini del Regno vegetale, a partire dall’evoluzione dei muschi privi di radici e fusti in felci, Gimnosperme o conifere e infine le più diffuse Angiosperme, o piante a fiore, a più alto potere di diffusione. Un contributo addizionale è stato fornito dalla biologa Sara Leo, per quanto riguarda le simbiosi e i meccanismi di assorbimento e diffusione delle sostanze organiche nutrienti e di protezione dal freddo delle piante e il  concetto di riciclo, e che ha creato, a nome di tutto il Circolo Lamasena, un piccolo dono per l’Albero della radunanza, come simbolo del legame instaurato con lui.

Quale luogo potrebbe rivelarsi migliore di questo, per radunare i singoli individui in eventi culturali comunitari, incentrati sul dialogo interpersonale e quindi non finalizzati più in generale all’interazione univoca tra soggetto relatore e pubblico, su temi riguardanti la filosofia, la letteratura, le scienze naturali e tutto quello che può essere posto all’attenzione della comunità purché di interesse, come oggetto di discussione e di scambio reciproco di informazioni, pareri e riflessioni, proprio come due organismi in simbiosi si comportano in natura.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti: Silvano, Bruno, Cristina, Alessio, Daniele, Martina, Maurizio, Nunzia, Marta, Antonio, Pietro e Michelle.

radunanza-5

radunanza-1

Sara Leo