Archivio dell'autore: Sara Leo

Lamasena sostiene l’iniziativa delle scuole erniche al progetto “Il Sole in Classe” di ANTER

Tra le realtà scolastiche di tutta Italia, anche quattro scuole del nostro territorio partecipano al progetto “Il Sole in Classe”, promosso da ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, http://www.anteritalia.org ): la scuola elementare (capoluogo) di Veroli, la scuola media statale di Veroli (Istituto Comprensivo Veroli 1) in collaborazione con la classe V della scuola primaria di Colleberardi, la scuola primaria di Casamari, e infine la scuola media statale Caio Mario del Giglio di Veroli.

Dopo aver ascoltato una lezione a tema ambientale, sulle energie rinnovabili e su come avere una vita ecosostenibile, la scuola elabora un progetto e partecipa agli Anter Green Award (AWA), un evento dedicato anche alla valorizzazione dell’apporto e dell’impego degli istituti scolastici che aderiscono all’iniziativa “Il Sole in Classe” al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sulle tematiche delle energie rinnovabili e dell’eco-sostenibilità. Sono 100 i premi in denaro (da €300 a €3000) messi in palio dallo sponsor “NWG ENERGIA Sempre e Solo Rinnovabili” sostenitore di ANTER.

La scuola che otterrà il primo posto nella classifica dei punti assegnati al proprio video, vincerà un anno di fornitura a titolo gratuito di energia 100% green certificata fino a concorrenza di un consumo annuo di energia pari a 62.000 kWh (quota energia, escluse imposte ed oneri).

Tra tutti i video che conquisteranno almeno 2.000 punti, i primi 100 riceveranno un premio in denaro (1° classificato: premio del valore di 3.000 euro, 2° classificato: premio del valore di 2.000 euro, 3° classificato: premio del valore di 1.000 euro, 4°-100° classificato: premio del valore di 300 euro) da destinare all’acquisto di beni e di attrezzature scolastiche.

Una bella iniziativa quella svolta da ANTER, una valida proposta per accrescere il bagaglio ambientale che ogni alunno dovrebbe portare con se lungo il sentiero della propria vita, anche se il valore del nostro ecosistema e del rispetto e la salvaguardia ambientale valgono molto di più di un anno di fornitura energetica o dei premi in denaro, i premi di pubblica utilità per contro sono di necessaria importanza per la collettività e assumono maggior significato se questi vengono barattati proprio nel rispetto dell’ambiente. E’ per questo motivo che Lamasena ha deciso di sostenere l’iniziativa, venga dato inizio alle votazioni.

Per votare gli elaborati basta andare sul portale degli AGA (https://greenawards.anteritalia.org/it/) , scegliere la provincia di Frosinone e il comune di Veroli, visualizzare i video e votare una delle scuole di Veroli.

Sara Leo

scuole erniche

Elaborati delle scuole erniche partecipanti all’iniziativa “Il Sole in Classe”, votazioni su https://greenawards.anteritalia.org/it/

Formazione ecosostenibile ed ecotipi locali presso le scuole dell’Istituto comprensivo “Marco Tullio Cicerone” di Arpino

Si è conclusa il 19/12/2019 la campagna di formazione ambientale presso l’Istituto Comprensivo “M.T. Cicerone” di Arpino. Nel progetto educativo sono state coinvolte le classi quinte delle scuole primarie e le classi prime delle scuole secondarie di primo grado dei plessi di Arpino, Santopadre e Fontana Liri.

L’attività di formazione è stata originata dalla collaborazione, a titolo di volontariato, del circolo Legambiente “Lamasena” APS con l’istituto  M.T. Cicerone,  rappresentati – rispettivamente – dal presidente Remo Cinelli  e dal dirigente scolastico,  la professoressa Gabriella La Marca.

Il progetto ha coinvolto diversi collaboratori di ambedue gli enti tra i quali la docente Maria Letizia Casciano – del plesso di Fontana Liri – che si è adoperata per coordinare il progetto legambientino all’interno del M.T. Cicerone in collaborazione con le colleghe Fiorella Fiorelli e Patrizia De Ciantis sui plessi di Santopadre ed Arpino.

Durante il progetto sono stati trattati diversi argomenti sia di carattere generale che verticali.

Tra le tematiche principali sull’ecosostenibilità è stata affrontata la conoscenza e la salvaguardia degli ecotipi locali tra i quali l’aglio rosso di Castelliri, l’aglio rosso di Sulmona e alcune varietà di cipolla tipiche Italiane (dorata di Parma, borettana di Boretto, rossa di Cannara, bianca di Margherita di Savoia) .

20191126_121137(1).jpg

Parte dei bulbi presentati durante gli incontri formativi.

Continua a leggere

Conclusione del Progetto Alternanza Scuola Lavoro promosso dal Liceo G. Sulpicio di Veroli in convenzione con il Circolo Legambiente Lamasena.

Si è concluso lo scorso giovedì il corso “Sicurezza Alimentare: principi dell’HACCP e trattazione delle principali contaminazioni alimentari” tenuto dalla Biologa Sara Leo, indirizzato al progetto di Legambiente Lamasena in convenzione con il Liceo Statale Giovanni Sulpicio a indirizzo scientifico di Veroli. Il liceo G. Sulpicio ha designato come tutor la Docente Assuntina Bianchi. La convenzione è stata stipulata con il responsabile del progetto nonché presidente dell’Associazione Lamasena Remo Cinelli. I due tutor aziendali coinvolti da Remo Cinelli con i quali gli studenti hanno interagito sono stati le Dott.sse Sara Leo e Maria Grazia Bottoni.

Con il Presidente Remo Cinelli, gli studenti hanno costruito un bilancio, in particolare si sono imbattuti nella costruzione di un bilancio relativo a organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e hanno appreso nozioni di informatica applicata legata all’uso di fogli di calcolo (Excel, Microsoft Office). Inoltre hanno avuto l’opportunità di partecipare all’evento “La Fattoria delle Intelligenze”, il cui soggetto promotore è stato Arduino Fratarcangeli, organizzato presso la sede del circolo a Scifelli.

Con la Dott.ssa Maria Grazia Bottoni hanno ricevuto nozioni di museologia e di catalogazione dei reperti, presso il Museo Civico della Civiltà Rurale di Veroli.

Durante il corso tenuto dalla Dott.ssa Sara Leo, avvenuto in una prima parte presso il convento dei Padri Redentoristi di Scifelli, sede del circolo, sono state definite le tematiche riguardanti l’HACCP, imprese alimentari, OSA e personale alimentarista, Manuale di Autocontrollo Alimentare , analisi e identificazione dei rischi e dei pericoli, CP e CCP lungo i diagrammi di flusso dei processi produttivi. Sono state fornite nozioni di etichettatura, lottizzazione, corretta sanificazione e descrizione delle principali infezioni alimentari, intossicazioni e tossinfezioni. Sono state trattate le principali contaminazioni batteriche da Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Salmonella enterica spp., Shigella dysenteriae spp., Clostridium botulinum, Bacillus cereus, Campylobacter jejeuni. Trattazione di alcuni parassiti responsabili di saprozoonosi come Anisakis simplex, Taenia sp., Trichinella e di un aracnide infestante comune delle derrate alimentari. L’aracnide Tyrophagus putrescentiae meglio noto come “acaro del prosciutto” di per se non è patogenico (eccetto nei casi in cui l’operatore è allergico all’acaro o meglio alle sostanze che l’acaro espelle nelle feci e per inalazione, ingestione o contatto instaura una contiguità con esse), piuttosto si comporta da promotore della adulterazione organolettica ad azione putrefattiva degli alimenti che più predilige, in particolare gli stagionati come  prosciutti e formaggi, per cui viene controllato e inserito nel piano di monitoraggio degli infestanti del Manuale dell’Autocontrollo Alimentare di prosciuttifici e caseifici.

In una seconda parte del corso gli studenti hanno visitato numerose aziende con cui la Dott.ssa Sara Leo ha instaurato contatto, in cui sono state illustrate loro le diverse attività produttive, individuati i CP e CCP e visionato il Manuale dell’Autocontrollo. In primis ha fatto da capofila lo Stabilimento di trasformazione e lavorazione carni associato al punto vendita di Antica Norcineria Cironi S.r.l. di Massimo Cironi sito in Contrada S. Anna 68 (Veroli). Il proprietario insieme al figlio Alessandro Cironi hanno accolto gli studenti nel migliore dei modi, in particolare Alessandro ha illustrato loro i diversi processi produttivi, spiegandone le criticità nel controllo delle temperature e umidità nelle varie sale di lavorazione, nella sala spezie e nelle varie celle frigo adibite al pre-riposo/riposo/abbattimento/cottura/stagionatura/salagione/asciugatura nonché ai locali di stoccaggio e confezionamento di carni in arrivo/in lavorazione e prodotti finiti come salumi. Tra i prodotti finiti Norcineria Cironi produce salumi insaccati come lonze, salami, tronchetto, salsicce secche e fresche e salumi non insaccati come prosciutto, pancetta, guanciale, capocollo (o coppa), carni fresche porzionate, porchetta e prodotti Ready To Eat (RTE) ovvero pronti al consumo come trippa, pecora al sugo ecc… Gli studenti hanno assistito alla procedura di preparazione dell’insaccato salame “Cacciatore” nelle due varianti prodotte dallo stabilimento dolce e piccante. Sono state aggiunte nozioni in merito alle modalità di controllo ufficiale, elargite dal socio del circolo Lamasena nonché dirigente Medico Veterinario presso ASL Frosinone Dottor Achille Lamesi.

Il secondo attore aziendale del corso, è stato Locanda La Sementa di Francesca Zeppieri sito in Contrada Colle Ciaffone, 78 (Veroli). La Locanda è anche B&B e presidia una ristorazione tipica ciociara anche verolana con primi piatti costituiti da fettuccine ai funghi porcini, gnocchi e gnocchetti, pasta all’uovo “fini fini”, ravioli e ravioloni, “sagne pelose” con ceci e baccalà. Secondi piatti di pollo, coniglio alla cacciatora, faraona con cipolle e birra, abbacchio alla briachella, pecora al sugo, “Garofolati verolani” ovvero carne di pecora adulta lavorata ad involtino e condita con diverse spezie tra cui spiccano i chiodi di garofano, eponimo del piatto. I piatti sono accompagnati da prodotti farinacei come pane, stese e pizze fritte, tipici della tradizione verolana.

Gli studenti hanno potuto visionare i registri accessori al Manuale dell’Autocontrollo come quello dei fornitori e compilare le schede di registrazione delle carni in ingresso e schede di monitoraggio delle temperature degli impianti frigoriferi e congelatore. Gli studenti hanno applicato le nozioni di corretta conservazione degli alimenti e proceduto inoltre all’abbattimento di paste fresche e allo stoccaggio in frigorifero delle carni fresche come agnello, salsicce e bistecche. È stato visionato il registro ingredienti incorporato al menù, con indicanti in evidenza eventuali allergeni presenti nelle varie preparazioni, come disposto dal Regolamento UE 1169/2011. Sono state trattate nozioni di buona prassi igienica, pest control e sanificazione delle attrezzature e delle superfici di lavoro. Francesca Zeppieri inoltre ha aggiunto al termine nozioni sulle buone prassi nella conduzione di un’attività ristorativa in generale.

Il terzo attore è stato la società cooperativa Melissa Soc. Coop. di Massimo e Mario Iafrate sita in Via San Lorenzo 1 (Castelliri). Presso la cooperativa, che si occupa di apicoltura fin dal 1986, è stato osservato dato il periodo primaverile, l’affascinante sciamatura delle api, ovvero il modo in cui si propaga, un modo collettivo di tutta la colonia al massimo dello sviluppo

Il prodotto principale dell’azienda è il miele, prodotto direttamente dalla cooperativa o tramite degli apicoltori associati. Massimo Iafrate ha spiegato la costituzione di una cassetta nido che loro adoperano detta arnia del tipo “nomadismo da 10 favi”, la cooperativa infatti oltre ad essere produttore di miele, possiede una falegnameria artigianale in cui vengono prodotte arnie e qualunque tipo di attrezzatura in legno necessaria all’apicoltura. Sono stati individuati i CP e CCP e illustrato loro la smielatura, a partire dalla fase di raccolta dei favi, la centrifugazione, la filtrazione, la decantazione del miele e le procedure finali di invasettamento ed etichettatura. Ad oggi le tipologie più frequenti di miele prodotte sono millefiori, acacia, timo, eucalipto, arancia, bosco e castagno. Ci sono stati anni particolarmente abbondanti in cui la cooperativa ha prodotto anche 25 tipi diversi di miele, tra cui sulla, corbezzolo, lavanda, tarassaco, mirto sardo. Gli studenti hanno appreso nozioni riguardo alla lottizzazione informatizzata del miele e al sistema HACCP a cui viene sottoposto, inclusi i campionamenti e le costanti verifiche in merito alla presenza di anticrittogamici/pesticidi/metalli pesanti. Torniamo al tipo di apicoltura adottata dalla cooperativa, un’apicoltura nomade risalente all’Egitto arcaico, che presuppone lo sfruttamento razionale delle fioriture trasportando gli alveari sul posto dove avviene il maggior raccolto in tempi dunque limitati. Al termine di tale fioritura, ci si sposta su fioriture successive, evitando il rischio di perdita del raccolto per condizioni meteorologiche avverse come accade invece nell’apicoltura stanziale, più recente. Tra i prodotti delle api trattati da Melissa Soc. Coop., Massimo Iafrate ha citato anche il polline, la pappa reale, la propoli e l’uso del miele nella cosmesi. Il polline viene prodotto dai fiori e rappresenta la frazione microgametofitica (esclusivamente maschile) prodotta dalle piante che hanno adottato come strategia evolutiva riproduttiva il seme, ovvero le Spermatofite. Il polline viene raccolto dalle api e serve loro da nutrimento a tal punto che in sua assenza le api smettono di deporre le uova. Ha forma granulare ed è ricco di proteine, amminoacidi, sali minerali e tante altre sostanze nutritive. La pappa reale è l’alimento di cui si nutre esclusivamente l’ape regina. Ricca in vitamine e sali minerali, è consigliata a tutti coloro che si trovano in condizioni di stress e/o di necessità di apporto vitaminico/minerale, come i bambini, gli anziani, sportivi, studenti e via dicendo. La propoli è una sostanza che raccolta e lavorata dalle api viene trasformata dalla società in tintura o utilizzata per produrre creme, caramelle, sapone, shampoo e altro ancora.  Ha un’azione antibiotica naturale, antinfiammatoria, antibatterica, cicatrizzante e disinfettante. Viene utilizzata contro gengiviti, faringiti, come cicatrizzante delle ferite, sulle scottature ed tanto altro. Il miele è un’umettante naturale, tende dunque ad attrarre e trattenere l’acqua, svolgendo cosi un’azione emolliente senza appesantire e un’azione idratante per pelle e capelli, per cui viene strategicamente usato per la produzione di creme, detergenti, maschere per il viso  ma anche bagnoschiuma, shampoo e balsamo.

Terminata la visita gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere uno dei primi apicoltori associati di Cooperativa Melissa, il Signor Gargaro Serafino, il quale ha elucidato numerose proprietà di alcuni suoi preparati come tinture a base di propoli e menta, che è stato possibile anche assaporare, concludendo con una nota di colore l’intera giornata già ricca di nozioni.

La Dott.ssa Sara Leo ha inserito nel programma del corso anche visite presso stabilimenti di produzione di bevande in quanto anch’esse assoggettate all’autocontrollo.

Tra le aziende coinvolte figura Sarandrea Marco & CO. S.r.l. proprietario della storica liquoreria artigianale e del laboratorio di fitopreparazioni di piante officinali e loro derivati. Le linee di prodotto della liquoreria, sono formate a partire da acqua sorgiva, alcool e da estratti vegetali tipici della flora mediterranea, in particolare dei Monti Ernici entro i quali alberga la Liquoreria, secondo gli scritti di Febronio, già noti ai tempi di Esculapio, il cui maestro Chirone definì “l’Orto del Centauro”, un orto nel quale vegetano miracolose erbe officinali. Insieme al Biologo Walter Culicelli, Responsabile dell’Autocontrollo applicato alla produzione di liquori, gli studenti hanno colto l’opportunità di visionare il Manuale e identificare i punti critici rispetto alle linee produttive. Oltre ai liquori, il laboratorio vanta la produzione di tinture madri, oleoliti, alcoliti, sciroppi e infusi che sono stati esaustivamente descritti dal Dottor Culicelli. Sono state fornite loro nozioni sulla nascita dei liquori, chimica generale, della tracciabilità dei preparati, rapporti di prova, schede tecnico-analitiche e schede tecniche di produzione, dichiarazioni di conformità, monitoraggio delle temperature con datalogger. inoltre è stata fornita loro una guida sulle principali preparazioni fitoterapiche e ogni delucidazione richiesta è stata soddisfatta. La visita ai locali di produzione è stata armonizzata dall’incontro con il Prof.re Marco Sarandrea, che ha augurato il buon proseguo della visita.

In una seconda parte dalla visita, accompagnati dai Dottori Maria Grazia Bottoni, Sara Leo e Walter Culicelli, gli studenti sono stati scortati verso il Museo Naturalistico del Comune di Collepardo, nato grazie ad attività di volontariato sostenute in particolar modo dal Dottore Fabio Collepardo Coccia e Walter Culicelli stesso e insieme a tanti altri collaboratori. Il museo racchiude tante aree tematiche e riproduce fedelmente la storia dell’Orto del Centauro, e della scienza in generale, descrive la sua area, gli habitat della sua fauna e un vasto erbario sulla sua flora.

dav

dav

L’ultimo appuntamento programmato per gli studenti è stato svolto presso Birrificio Ciociaro dei tre soci Giorgio  e Francesco Viti e Francesco Santoro sito in Contrada Brecceto 8 (Madonna del Pianto, Veroli). Gli studenti si sono approntati a comprendere il processo produttivo della birra, i differenti lieviti e i differenti malti utilizzati, a comprenderne i suoi punti critici di controllo, nonché data la disponibilità di Francesco Viti a mettere mano al primo step di preparazione della birra, ovvero la detersione e sanificazione delle attrezzature. Attento al rischio della presenza di frammenti di vetro nelle bottiglie infatti, Francesco e gli altri soci hanno pensato bene di detergere e sanificare le bottiglie in vetro una ad una nonostante si acquistino già confezionate e sterilizzate.  Gli studenti hanno avuto modo di procedere a questa operazione. Successivamente la birra, già maturata da giorni e rifermentata in quanto ha specificato Francesco, per il  momento non lavorano in modalità isobarica, è stata imbottigliata dagli studenti, che si sono apprestati a imparare il funzionamento della imbottigliatrice volumetrica a depressione. Le linee di prodotto del neobirrificio, al momento sono tre, la “Kangaroo”, una birra chiara di frumento e con luppolo Australiano, “La Ciocia” una birra chiara con una bassa gradazione, ispirata alle classiche Kölsch di Colonia e un’IPA (India Pale Ale) birra ad alta fermentazione.

A conclusione del progetto, un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori, agli studenti, alle aziende e le relative persone sopracitate che hanno donato la loro disponibilità, tempo e materiali preziosi al progetto e alla trasmissione della cultura professionale agli studenti, stimolandoli positivamente, dando esempi reali di attività qualitatevoli di tutto rispetto a km 0.

Dott.ssa Sara Leo

II Appuntamento con Agricoltura Organica

Il secondo appuntamento con il docente Matteo Mancini, promotore dell’ Agricoltura Organica di Deafal ONG, è avvenuto lo scorso 21 Gennaio 2018 (https://lamasena.net/2017/12/13/lapproccio-del-circolo-lamasena-allagricoltura-organica-rigenerativa/) . Luca Pupparo e la Dott.ssa Laura Quattrociocchi gli organizzatori dell’evento, stavolta hanno scelto come luogo di incontro la sede operativa del circolo Legambiente Lamasena a Scifelli (https://lamasena.net/2018/01/31/agricoltura-organica-e-rigenerativa/). La caduta delle foglie durante la stagione autunnale appena trascorsa, la degradazione delle carcasse di animali o qualunque altra forma di materia vivente che diventa non vivente, non fa altro che contribuire alla deposizione delle Sostanza Organica (SO) nei suoli. La SO può andare incontro a processi di umificazione o mineralizzazione a seconda delle condizioni ambientali. Nel primo caso essa rilascerà alle piante che ne trarranno nutrimento, l’humus, nel secondo invece essa rilascerà componenti minerali.

Il docente Matteo Mancini ha ricordato l’importanza del processo di umificazione e la capacità di ritenzione dell’acqua dell’humus: un kilogrammo di humus infatti è in grado di trattenere circa 20 litri di acqua.  Il suolo inoltre è il secondo ambiente dopo gli oceani più ricco in carbonio, rappresenta una forma di riserva del carbonio, riserva che tende a diminuire ogni qual volta che le attività antropiche che impattano su di esso sono troppo brusche, a tal punto da provocarne un’ossidazione e una perdita sottoforma di anidride carbonica. Fino agli anni ’50, il contenuto medio della SO sui suoli italiani, si aggirava intorno al 75%. Dagli anni ’50 a oggi, si è osservato un progressivo impoverimento della fertilità, fino a raggiungere un contenuto medio si SO < 2%. Un suolo che sta bene in salute, presenta un buon grado di fertilità, mineralizzazione, drenaggio dell’acqua, possiede un’ottima capacità tampone, riesce a mantenere più o meno costante la propria temperatura rispetto a quella dell’ambiente aereo sovrastante.

IMG-20180121-WA0005

È stata eseguita un’analisi qualitativa del suolo circostante la sede operativa del circolo Lamasena, sondando il terreno con una vanga, prelevando suolo ad una profondità di circa 20-30 cm dalla superficie. Le prove andrebbero eseguite in condizioni di tempera, ovvero su suolo né troppo umido né troppo asciutto ed in primavera in quanto crescendo più piante si ha il massimo della vitalità. Lo strato di suolo immediatamente sottostante alla superficie, corrisponde a quello più ricco in humus (se presente) e nel suolo del circolo, è apparso abbastanza ricco in humus, di colore più scuro, in quanto quel terreno è da tempo non soggetto a meccanizzazione. A corroborare questa ipotesi, c’è stata la presenza dei lombrichi in questo strato, non sempre indicatori positivi. Certamente indicatori di fertilità e quindi di presenza di SO, ma a volte sono indicatori di zone di compattamento del terreno, soprattutto quando spostati più in superficie. Scendendo ancora più in profondità allo strato di humus segue uno strato di colorazione visibilmente più chiara e tendente al marrone, in cui è stato possibile osservare la presenza delle radici delle piante erbose colonizzatrici del suolo. L’osservazione delle radici permette di capire se il terreno è dotato di sufficiente morbidezza oppure viceversa tende ad essere più duro e resistente. Nel nostro caso le radici avevano una andatura diritta e non contorta, ad indicare un suolo soffice. Se il campo fosse stato soggetto a meccanizzazione ad esempio da un frangizolle che ara superficialmente a 20-25 cm di profondità, ricorda il docente, si sarebbe creata una soletta di lavorazione , sia per le radici che si sarebbero contorte, sia per l’acqua, la quale non avrebbe potuto drenare nel terreno, sarebbe ristagnata e avrebbe provocato erosione nel suolo (fenomeno superficiale), oppure se protratto nel tempo il ristagno avrebbe provocato smottamenti e frane (fenomeni profondi). L’azione delle radici nel suolo infatti è soprattutto meccanica, che protegge il suolo dal fenomeno dell’erosione, trattenendo aggregati di terreno sottoforma di particelle sferiche, che ironicamente il docente definisce “cous cous di terra”e rappresentano l’indicatore più importante della fertilità di un terreno.

Si prosegue con la diagnosi del terreno, analizzando prima la struttura e poi la tessitura. Per quanto riguarda la struttura, si analizza la presenza di piccoli sassolini nel terreno, fondamentali in quanto il 50% del terreno quando fertile, dovrebbe essere costituito da spazi, zone di aria,  che agevolano il passaggio delle radici. In caso di meccanizzazione, il peso della macchina, pressa il suolo a tal punto da compattare il 40% degli spazi di aria presenti, che vengono persi.

IMG-20180121-WA0018IMG-20180121-WA0026IMG-20180121-WA0037

Il suolo del circolo ancora una volta ha dato esito semi-positivo, presentando sassolini ma non molti spazi di aria. Dal punto di vista della tessitura, si va ad analizzare la presenza di sabbia, limo e argilla. In presenza di argilla, le particelle di terreno presentano una dimensione inferiore a 0,002 mm. Qualitativamente in assenza di metodi metrici, si può provare a impastare una qualunque forma con le mani, anche geometrica e vedere se il suolo resta fissato in quella forma, se torna nello stadio iniziale senza forma, allora non ho abbastanza argilla nel suolo (inferiore al 30%), mentre se riesco a creare qualcosa, il contenuto di argilla è approssimabile al 70-80%. La forma non si è mantenuta per cui il suolo del circolo non presentava molta argilla. La presenza di limo viene testata aggiungendo poca acqua ad una poltiglia di suolo, e strofinandola con l’attrito si genera schiuma. Nel nostro caso è risultata abbondante la presenza di limo. La presenza di sabbia (in proporzione restante delle due) e quindi di silice nel terreno, diminuisce la capacità di trattenere acqua, data la sua carica negativa è capace al contrario di attrarre minerali.  L’argilla dunque trattiene l’acqua, mentre la sabbia della tessitura trattiene principalmente i minerali. L’argilla per di più offre le condizioni per il mantenimento di un’elevata fertilità chimica e biologica. Il limo ha proprietà intermedie fra quelle della sabbia e quelle dell’argilla. La diagnosi del suolo prosegue analizzando dal punto di vista dell’olfatto, come si presenta un campione di suolo. Esistono due odori “estremi”da considerare, l’odore di bosco da un lato, la condizione ideale, oppure la condizione peggiore l’odore di fogna, in mezzo a questi due una varietà di odori possibili che si allontanano/avvicinano a uno degli estremi. Dalla valutazione dell’odore si percepiscono quali reazioni biochimiche avvengono nel terreno. L’odore di bosco infatti si identifica nella produzione di un particolare metabolita, la Geosmina, la quale anche a concentrazioni molto basse, da un forte sentore di terra e di fungo al sensibile naso di noi uomini. Viene prodotta soprattutto dagli Attinomiceti, in particolare gli Streptomiceti, un genere di batteri aerobi che formano miceli vegetativi ed è lo stesso odore che assume il compost quando prodotto bene aerobicamente. Nel terreno testato l’odore non era molto gradevole, non è stata percepita la Geosmina, altresì è stato percepito un odore di fogna, e dunque il prevalere di fenomeni anaerobici, gli stessi che caratterizzano l’odore di un biodigestato. Il docente è arrivato alla supposizione che il sovrapascolamento (poi confermato) ha creato una crostina superficiale in cui il terreno si è compattato dando luogo ai fenomeni anaerobici distruttivi. Si è passati al Test del perossido di idrogeno (H2O2), con l’intento di ossidare la SO per testare la sua abbondanza. Quanto più veloce e tanto più persiste la reazione al perossido (produzione di anidride carbonica attraverso bollicine di gas), tanto più l’SO è abbondante. Nel nostro caso l’SO è abbastanza abbondante. Nel Test al carbonato di calcio (CaCO3), eseguito versando il succo di limone (acido citrico) sul terreno e osservando quanto reagisce con esso, anche in questo si osserva la liberazione dell’anidride carbonica sottoforma di bollicine di gas. Il terreno sotto analisi è risultato povero di carbonato di calcio. Il CaCO3  è importante soprattutto per il pH del terreno che va a determinare l’assimilabilità dei minerali. Inserendo un coltello in parallelo al terreno all’interno della buca creata dal sondaggio con la vanga, si è riscontrata resistenza all’inserimento, per cui si conferma che la costipazione di animali ha compattato il terreno. La presenza di buche sulla copertura del terreno ha altresì confermato il segno di sovrapascolamento, dove soprattutto in caso di pioggia, gli animali compattano e impermeabilizzano il terreno. La copertura di piante erbacee è pressochè del 60-70%. L’inerbimento naturale infatti è il risultato di una interazione tra animali e suolo, è necessario che il suolo mantenga sempre una folta copertura di erbe.

Analisi qualitativa terreno (0-30 cm)

(Sede operativa del circolo Lamasena, Scifelli)

Proprietà Presenza Assenza
Struttura Fertilità
Lombrichi
Sassolini
Radici diritte Radici contorte
Tessitura Argilla (20-30%)
Limo (40-45%)
Sabbia (25-40%)
Reazione all’acqua Scarsa permeabilità dell’acqua
Reazioni biochimiche Fenomeni anaerobici putrefattivi Geosmina, aerobiosi
Test H2O2 Poche bollicine (media SO)
Test CaCO3 Pochissime bollicine CaCO3
Test del coltello Resistenza, compattamento Areazione
Sovrapascolamento Buche, copertura 60-70% Copertura omogenea
Trattamento consigliato:  è necessaria una riossigenazione del terreno. Si potrebbe fare una semina a spaglio di piante rigenerative come Trifoglio, avena, veccia, senape in primavera.

Nella seconda parte del corso, sono stati rivisti i vantaggi dell’uso delle cover crops o colture di copertura, ampiamente utilizzate in Agricoltura Organica e l’importanza della lavorazione del loro apparato radicale a profondità diverse, soprattutto in contesti problematici di ristagno dell’acqua. Le cover crops infatti oltre a dare un’azione strutturale al terreno, e di copertura erbosa anti-erosiva, permettono con l’autoconcimazione l’aumento del numero di microrganismi chemiosintetici (nitrosobatteri), i quali aumentano i processi di organicazione dell’azoto. Più azoto organicato significa più azoto disponibile e indirettamente più carbonio disponibile alle piante. Per cui può avere inizio anche il processo di umificazione. Gli acidi fulvici, le umine e gli acidi umici che costituiscono l’humus hanno una permanenza nel terreno di centinaia di anni.

IMG-20180122-WA0007

Si è proceduto alla produzione pratica di un bioconcimante fogliare da utilizzare come supporto alle colture che si vuole seminare su un terreno rinvigorito strutturalmente e dal punto di vista della tessitura.  Per preparare un biofertilizzante naturale,è necessario un bidone in plastica da 200 lt dotato di coperchio, e praticato un foro di circa 12 mm, si inserisce una guarnizione ed un gorgoliatore. All’interno bisogna immettere:

  • 100 lt di siero di latte (raccolto la settimana precedente);
  • 4 Kg cenere (o 4 kg farina di roccia, o 3 kg farina roccia e 1 kg di cenere);
  • 2 kg zucchero (in estate anche ½ Kg);
  • ½ kg lievito di birra o pasta madre;
  • Portare a volume (30 lt circa) con acqua non clorata.

 

Il siero della settimana precedente infatti ha avuto il tempo sufficiente alla moltiplicazione dei microrganismi durante i 7 giorni successivi alla raccolta. È un elemento ricco di proteine ed è antioidico, ovvero protegge dall’attacco dei funghi responsabili del “mal bianco”, ad esempio l’oidio della Vite (Vitis vinifera spp.). Il siero rappresenta dunque la parte viva del biofertilizzante in quanto ricco di microrganismi. La cenere (ripulita dal carbone) serve da substrato minerale dei batteri, questi ultimi infatti degraderanno la matrice minerale presente nella cenere, nutrendosene, gli elementi calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio contenuti nella cenere verrano fissati nei batteri, e dopo la loro morte, rilasceranno questi elementi. Si aggiunge lo zucchero ed il lievito dopo una loro attivazione in un altro contenitore mescolando con dell’acqua (ideale a 27-28°C). Infine si porta a volume con dell’acqua non clorata (quella potabile della rete idrica comunale non va bene in quanto è clorata, a meno che non si lascia decantare), per esempio raccolta da acqua piovana o acqua di sorgente, tenendo conto di fermarsi sotto la superficie del fusto di almeno 20 cm. È necessario infatti lasciare questo “spazio di reazione” in cui tutti i gas prodotti andranno ad accumularsi. Si agita mescolando bene il contenuto prima della chiusura. Si chiude il fusto e si inserisce un tubo flessibile nel foro creato sul coperchio, dilatando leggermente la guarnizione con un accendino, attraverso il gorgogliatore il tubo continua fino a riversarlo in una bottiglia che va riempita per ¾ di acqua e appesa ad un lato del fusto, all’interno della quale si formerà il biofertilizzante. Si controlla che si sia chiuso ermeticamente il fusto soffiando dall’estremità esterna del tubo e osservando se si gonfia il tappo del fusto. I microrganismi inizieranno da subito a lavorare e produrranno gas che andranno a riversarsi nella bottiglia, generando bollicine e i nutrienti prodotti si riverseranno nella bottiglia a lungo andare, cambiando la colorazione dell’acqua.

 

IMG-20180122-WA0013

Al posto della cenere, si può utilizzare un’altra materia prima minerale, più nobile, la farina di roccia, derivata dal basalto, roccia vulcanica più ricca dal punto di vista minerale, circa 25-30 minerali diversi, tra cui il silicio importante per aumentare la capacità fotosintetica delle foglie, attraverso l’aumento della superficie di riflessione della luce, funge da specchio ed è poco disponibile nel terreno. Il boro contenuto in essa è importante per l’allegagione dei frutti. Il rame invece è fondamentale per la fotosintesi, ma non bisogna eccedere in quanto è anche un metallo pesante tossico se riversato in grandi quantità.  La farina di roccia nel biofertilizzante può essere anche miscelata alla cenere. È inoltre buona come arricchente nel compost in rapporto di 1/10 (ad es. su 500 quintali di compost necessari a 1 ettaro di terreno, si possono aggiungere 50 quintali di farina di roccia). Se il terreno è povero di ferro, è consentito (anche in Agricoltura Biologica), l’addizione di solfati di ferro e magnesio in quantità di 2,3,4 kg all’anno. Questi dosaggi vanno mantenuti anche per l’addizione di boro, rame, magnesio o zinco. Nel biofertilizzante per un terreno con piante affette da clorosi ferrica (carenza di ferro) possono essere aggiunti i solfati, separati in due fusti (uno per il ferro, l’altro per il magnesio) in questi dosaggi:

  • 100 lt siero;
  • 3 kg farina di roccia;
  • 2 kg zucchero;
  • 0,5 kg lievito;
  • 0,5 kg solfato di ferro Fe2SO4 oppure 1 kg solfato di magnesio MgSO4;

Si ribadisce però l’importanza della fertilizzazione del terreno, in quanto se quest’ultimo è fertile, la pianta riesce a proteggersi di più dall’attacco dei funghi ad es. Peronospora, e quindi non è necessario intervenire con la concimazione chimica per la protezione delle malattie.

IMG-20180122-WA0022

In olivicoltura spesso si usa il caolino, un’argilla in grado di coprire foglie e frutti schermandoli dall’irraggiamento del sole, disorientando la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), questo può essere aggiunto al biofertilizzante di base cosi preparato, aggiungendo:

  • Per 100 lt di acqua:
  • 2 kg caolino
  • 1 kg calce spenta Ca(OH)2
  • 150-250 g solfato di rame CuSO4
  • 5 lt biofertilizzante

Questo biofertilizzante arricchito in caolino, va applicato nel mese di Luglio, prima della deposizione delle uova da parte della Bactrocera oleae. Ne va applicato in quantità rapportate alla dimensione/età della pianta di olivo ad esempio se la pianta ha 70-80 anni ne applicherò 4 litri di biofertilizzante a pianta, se queste avranno 35-40 anni, 2 litri a pianta. L’ideale  sarebbe di diluirlo al volume di acqua utilizzato per l’irrigazione; per la viticoltura in genere si usano  1000 litri di acqua/ettaro di terreno, in questo caso si possono diluire 60-70 lt di biofertilizzante in questi 1000 lt acqua/ha. Si può applicare nei primi anni quando il terreno ancora non è stato fertilizzato e non ha recuperato la struttura. Al biofertilizzante può essere aggiunto anche il letame di animali, soprattutto i poligastrici, vaccini, ovini, caprini a questi dosaggi:

  • < 10 lt siero
  • 40 kg letame
  • ½ kg zucchero
  • ½ kg lievito

Di questo biofertilizzante addizionato di letame, in 1 ettaro (ha) di uliveto/vigneto, ne uso 60-70 litri.

Si consiglia di preparare i biofertilizzanti ogni anno.

Esempio: Ho 3 ha di terreno e voglio fare 5 trattamenti corroboranti nel corso della stagione, di ogni trattamento ne applico 70 litri, quindi ho bisogno di 350 lt di biofertilizzanti per ha di terreno, quindi per 3 ha di terreno ho bisogno di 1050 lt. Meglio produrli tutti insieme, quindi ad es. in un contenitore grande da 1000 lt e un fusto da 200 lt per rimanere comodi. Si distribuiscono con una pompa a spalla a motore, o con la barra o con l’atomizzatore da vigna a seconda delle disponibilità.

Per arricchire i terreni si consiglia invece l’uso delle cover crops che arricchiscono le colture. Le piante da sovescio, vengono seminate a spaglio (in autunno), si fresa leggermente per interrare i semi. Dopodichè arrivate allo stadio di bottone fiorale le piante da sovescio vengono (tarda Primavera) trinciate leggermente su se stesse, oppure ancor meglio della trincia, sfalciate oppure ancora viene passato un rullo a martelli che le alletta, incide il fusto ma non lo taglia e interra poco a poco i semi. I semi germoglieranno con la successiva stagione autunnale delle piogge, ricoprendo di nuovo il terreno. Delle piante da sovescio allettate invece, avverrà prima la degradazione della leguminosa, più appetibile ai batteri e poi quella della graminacea. Il terreno cosi facendo rimane sempre coperto, non viene eroso e no perde la SO che gradualmente accumula con la degradazione delle colture da sovescio. La copertura del suolo inoltre evita che le spore della Peronospora colonizzatrici dei vigneti ma non solo, si disperdano con la pioggia e schizzino dal terreno sulle foglie, promuovendo l’infezione. Se voglio più carbonio e fertilità permanente, scelgo sovesci di Graminaceae (Poaceae), se voglio più azoto utilizzo sovesci di Leguminose, ad es. orzo insieme a favino, oppure farro (o triticale) insieme alla veccia, oppure ancora avena e sulla. Se voglio più struttura al terreno e areazione in quanto presenta costipazione, uso specie fittonanti come il trifoglio fittonante e le Brassicaceae. Dopo 3-4 anni di semina delle colture di copertura a ciclo annuale, si può passare alle coperture con colture perenni (es. loietto perenne, festuca dei prati, erba mazzolina) indice di pascolo evoluto, e si può raggiungere la vegetazione climax che ristabilisce le condizioni ideali che permettono al terreno di mantenere protetta la SO generata negli anni addietro di lavorazione con le colture di copertura.

Ancora una volta il Prof. Matteo Mancini, ha sorpreso i partecipanti al corso, e ha dimostrato loro con i suoi dati di lavoro, i numerosi benefici legati all’uso delle colture di copertura, i cosidetti sovesci. Durante il corso infatti non a caso, una partecipante ha ricordato come proprio nel territorio di Veroli, fino a circa 30 anni fa si praticava la semina di avena e veccia in autunno, poi in primavera si seminava sul letto creato da avena e veccia, il mais che cresceva cosi rigoglioso. Nulla di nuovo dunque, basterebbe ricordare quello che facevano i  nostri avi e tornare oggi, coscienti della funzionalità di questi metodi dopo il corso di Agricoltura Organica, a piantumare le colture da sovescio come una volta.

Dott.ssa Sara Leo

 

 

 

 

Incontro con l’orto sinergico

permacultura-1Impensabile che in Veroli esistesse una realtà come quella portata avanti dai due ambientalisti Luca e Laura, protagonisti dell’incontro di questa mattina con il circolo Legambiente Lamasena di cui fanno parte. I due protagonisti infatti, sono promotori di un metodo di coltivazione basato su principi ecologici, in grado di avvicinare la realtà agricola a quella dell’ecosistema naturale, di autorinnovarsi senza ausilio di agrochimici o altri tipi di artefatti antropici, con basso impiego di energia e di tempo. Un metodo di coltivazione ideato da Bill Mollison, quando nel 1974 in Tasmania, ormai docente universitario, cosciente della distruzione ambientale portata avanti dal sistema industriale e politico, decise di mettere appunto insieme a David Holmgren suo studente, un sistema di agricoltura sostenibile, che definì “Permacoltura”, ricco di ampie varietà, una pluricoltura a favore della biodiversità e dei cicli naturali delle sostanze nutrienti e autoperpetuante. Luca e Laura hanno rivisto il metodo originario di Bill Mollison e con opportune modifiche, originato un metodo del tutto innovativo, che permette di coltivare le varietà botaniche, sempre in linea con i principi della permacultura, in modo molto più agevole e  risolutivo a piccoli inconvenienti lambiti nel metodo originale. I due ambientalisti infatti si preoccupano di rispettare i principi elargiti da tale sistema di coltivazione, che prevedono la cura della terra e delle persone e la condivisone equa delle risorse, attraverso la redistribuzione delle eccedenze.
Alcuni aspetti colturali menzionati nell’incontro di oggi su questa pratica sono stati:

  • L’esclusione dei fitofarmaci e/o concimi di sintesi e naturali;
    L’eliminazione delle lavorazioni meccaniche del terreno e la riduzione del calpestamento di esso  in quanto si genera asfissia;
  • Il mantenimento permanente della coltura nel terreno attraverso un rinnovo continuo delle specie coltivate;
  •  Il ricorso alla pacciamatura per il controllo delle erbe infestanti  in modo da evitare una traspirazione eccessiva del terreno e dunque la disidratazione nei periodi più secchi;
  • La fertilizzazione del terreno favorita con la degradazione delle componenti organiche non eduli, quelle rimanenti come scarto della raccolta, come radici, fusti o foglie.

L’adozione di queste ed altre misure, che verranno illustrate in futuro da Luca e Laura, permettono ai fattori agrari coinvolti nella buona riuscita di un raccolto, di agire in sinergia anziché in competizione, impattando minimamente sulle componenti ambientali, le  risorse, le energie e le influenze esacerbate da parte dell’uomo.

I due esperti, hanno affermato di aver avviato una sperimentazione per arricchire in modo alternativo, lo strato di humus sottostante un uliveto impoverito dal punto di vista dei nutrienti, attraverso la piantumazione di piante erbacee spontanee come trifoglio e veccia.

permacultura-5Inoltre hanno presentato un modello di produzione artigianale di farine integrali, ricavate attraverso una macina in miniatura, a partire da chicchi di grani antichi da loro coltivati in sinergia, di cui le varietà Solina e Senatore Cappelli, farine da cui l’abile Laura, ha elaborato sottoprodotti come pane e crostate integrali, che sono state degustate è notevolmente apprezzate durante l’incontro.

Infine le rese di un orto sinergico, sono sia qualitativamente sia quantitativamente migliorate, per cui l’attuazione di tale pratica, trascende un senso di socialità, volto alla collaborazione, allo sviluppo di una economia locale di abbondanza, di approvvigionamento di prodotti sani qualitativamente superiori a quelli esistenti in qualunque tipo di commercio attuale, ecosostenibili  in cui la condizione dì ecosostenibilità viene acquisita fin dal principio, dalla nascita di quella determinata coltura, e si trasmette oltre la coltura, sconfina nel suolo, nelle risorse e nelle persone che ne traggono nutrimento.

Si tratta di una rivoluzione culturale che non condivide la pratica delle monocolture, l’uso di agrochimici, lo spreco delle risorse, la standardizzazione degli alimenti, in sostanza disaccorda il sistema industriale che governa ormai da decenni, la produzione delle sementi, la messa a dimora di queste, la composizione dei suoli in funzione degli infestanti e dei nutrienti, la produzione in termini di resa e tipologie in funzione della domanda sul mercato globale. Una rivoluzione che tiene a cuore la salute dell’ambiente che ci circonda e degli esseri viventi che lo popolano, senza chiedere troppo, senza particolari oneri o mastodontici quantitativi di tempo, ringrazio Luca e Laura per averlo reso fruibile a noi, fino ad oggi  ignari della sua esistenza.

Sara Leo

L’albero della radunanza

radunanza

In tanti sono accorsi sotto l’Albero della radunanza, guidati da un istinto naturale, innato, generato dal ricordo primordiale del legame indissolubile con la natura, ambiente in cui abbiamo trovato rifugio e risorse per il nostro sostentamento fin dall’inizio della nostra storia evolutiva.  Il prescelto è stato un faggio solitario membro di una rara ed estesa faggeta, ai confini del pianoro di Prato di Campoli, abbracciato dalle sormontanti cime dei Monti Ernici. L’Albero è rappresentativo di tutta la comunità a cui appartiene, esso infatti è simbolo di forza, energia, vitalità, appartenenza.

Chiunque lo osserva lo fa proprio, con le sue possenti radici consolida il terreno franoso e sugge da esso ogni sostanza utile, che insieme alla luce solare assorbita, trasforma in linfa vitale senza nulla discriminare, senza chiedere troppo, senza pretendere, egli si nutre di ciò che la natura offre. Con il suo alto e multiplo fusto effonde un senso di stabilità e sicurezza, motivo per cui abbiamo usufruito di questi luoghi come riparo per lungo tempo. Con la sua folta chioma nelle stagioni prosperose divulga vitalità, abbondanza ed rinascita. È in grado di comunicare con noi i suoi stati d’animo, riflesso dei nostri  e di suscitare in noi emozioni uniche che richiamano alla pace interiore, al ritrovamento del nostro essere, alla definizione di prospettive inattese, al miglioramento del rapporto con gli altri. In ambienti come questo a cui appartiene il nostro Albero, siamo indirizzati verso il silenzio e la riflessione, stimolati da una serie di impulsi quali il fruscio delle foglie mosse dal vento o dagli animali che in modo felpato si muovono tra esse, lo scricchiolìo dei rami al vento che dolcemente si insinua lungo le loro sagome, oppure ancora l’ascolto dei canti melodici degli uccelli, che ci meravigliano e che irrompono il nostro senso di solitudine permettondoci di integrarci nel loro mondo come se fossimo parte di essi, membri della comunità naturale, forse anche perché come diceva Charles Darwin in “L’origine delle specie”, «i suoni emessi dagli uccelli offrono, per parecchi aspetti, l’analogia più vicina al linguaggio, perché tutti gli individui della stessa specie emettono grida istintive che esprimono le loro emozioni; e tutte le specie cantano esercitando la loro facoltà istintivamente» .

radunanza-2

In natura il senso di solitudine si contrappone al senso di sentirsi parte di un gruppo, di un progetto naturale in cui ognuno ha il suo compito e ognuno è autosufficiente, e questo ci conforta e ci fa sentire al sicuro “anche se soli”, in quanto nulla potrebbe danneggiarci semplicemente perché contempliamo che anche noi siamo parte integrante di questo ambiente.

 

radunanza-5

La piacevole passeggiata è stata condotta sotto la guida di Silvano Veronesi e Alessio Silo, pionieri nella ricerca del prescelto Albero, beneaugurata in partenza da Cristina Verro e la sua famiglia, e conclusa sotto la chioma autunnale dell’Albero della radunanza, che nonostante spoglia, ha diffuso in noi, quella forza che solo la natura è in grado di emanare; dormiente nelle sue attività ha affievolito i nostri animi, con la sua semplicità siamo stati accolti in modo ospitale, ha conquistato il nostro palato facendoci apprezzare sapori ormai dimenticati come quello dei suoi frutti, le faggiole, di cui ci siamo deliziati. In una stagione come quella dell’autunno, in cui tutto è mutevole, i colori delle foglie imbruniscono e diventano ambrati e le temperature calano, anche la solitudine può integrarsi e diventare collettività. È la stagione più sfavorevole per il nostro Albero, eppure esso è stato in grado di donarci calore, emozioni, riflessioni, senso di appartenenza e armonia sia individuale che collettiva, forse perché anch’esso non si sente solo intorno a lui ci sono migliaia di suoi simili.

Nessuna delle invenzioni umane può competere con un albero o farfalla o fiore image1creati dalla natura, eppure in natura ci sono delle leggi che tutti tendono a rispettare, altrimenti il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi troppo alto,  regole che nella società umana non sempre vengono rispettate, esempio preso in considerazione dalle nostre riflessioni. Prezioso è stato il contributo del naturalista Bruno Petriglia, il quale ha saputo delucidare le origini del Regno vegetale, a partire dall’evoluzione dei muschi privi di radici e fusti in felci, Gimnosperme o conifere e infine le più diffuse Angiosperme, o piante a fiore, a più alto potere di diffusione. Un contributo addizionale è stato fornito dalla biologa Sara Leo, per quanto riguarda le simbiosi e i meccanismi di assorbimento e diffusione delle sostanze organiche nutrienti e di protezione dal freddo delle piante e il  concetto di riciclo, e che ha creato, a nome di tutto il Circolo Lamasena, un piccolo dono per l’Albero della radunanza, come simbolo del legame instaurato con lui.

Quale luogo potrebbe rivelarsi migliore di questo, per radunare i singoli individui in eventi culturali comunitari, incentrati sul dialogo interpersonale e quindi non finalizzati più in generale all’interazione univoca tra soggetto relatore e pubblico, su temi riguardanti la filosofia, la letteratura, le scienze naturali e tutto quello che può essere posto all’attenzione della comunità purché di interesse, come oggetto di discussione e di scambio reciproco di informazioni, pareri e riflessioni, proprio come due organismi in simbiosi si comportano in natura.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti: Silvano, Bruno, Cristina, Alessio, Daniele, Martina, Maurizio, Nunzia, Marta, Antonio, Pietro e Michelle.

radunanza-5

radunanza-1

Sara Leo

I funghi : buone pratiche di raccolta, esempi di avvelenamento e aspetti nutrizionali

fungostipatoA chi non è mai capitato di passeggiare almeno una volta nel bosco in autunno e di incontrare un fungo. Se siete visitatori occasionali converrebbe lasciare l’esemplare trovato li nel suo ambiente, in quanto di difficile identificazione, mentre gli appassionati raccoglitori potrebbero, a seconda della loro esperienza, scegliere di raccogliere il fungo (se conosciuto) o meno. Anche tra i raccoglitori esperti, all’incontro con particolari esemplari che sembrano leggermente diversi dai funghi solitamente oggetto di raccolta, potrebbe sorgere qualche dubbio in relazione alla loro commestibilità. Alla presentazione di ogni incertezza o indecisione, per evitare di trasformare la piacevole passeggiata nel bosco in un ricovero ospedaliero, si possono raccogliere gli esemplari incerti e ci si può rivolgere prima del loro consumo, al più vicino servizio di prevenzione delle intossicazioni messo a disposizione dei raccoglitori, in modo del tutto gratuito, dall’Ispettorato Micologico delle ASL. Quattro le strutture a disposizione nel nostro territorio che hanno attivato questo servizio, nelle sedi di Alatri, Frosinone, Sora e Cassino:

presidisanitariGli Ispettorati Micologici istituiti dalla Legge presso ogni ASL, hanno infatti il compito di:

  • Effettuare consulenza micologica gratuita alla cittadinanza per il controllo e la cernita dei funghi raccolti, ai fini della commestibilità;
  • Rilasciare certificazioni di avvenuto controllo per i funghi freschi spontanei destinati alla vendita al dettaglio o ad altre attività commerciali;
  • Rilasciare attestazioni di idoneità alla identificazione delle specie fungine per i venditori, previa frequenza di un corso ed il superamento di un esame;
  • Collaborare con le strutture sanitarie di Pronto Soccorso per la consulenza micologica in caso di intossicazioni da funghi.

La raccolta dei funghi è regolamentata a livello nazionale e regionale a partire dal 1890 con il Regio-Decreto del 3 Agosto 1890 (R.D. 7045/1890) che regola la speciale vigilanza igienica degli alimenti, la Legge 352/1993 “Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati”, il D.P.R. 376/1995 “Regolamento concernente  la disciplina della raccolta e della commercializzazione di funghi epigei freschi e conservati”, il D.M. 686/1996 “Regolamento concernente criteri e modalità per il rilascio dell’attestato di micologo”, la L.R. 32/1998 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti di sottobosco”. Importante l’Ordinanza Ministeriale del  20 Agosto 2002 che ordina il “Divieto di raccolta, commercializzazione e conservazione del fungo epigeo denominato Tricholoma equestre su tutto il territorio nazionale. Il Tricholoma equestre infatti prima del 2002 era considerato un fungo molto apprezzato in cucina viste la sua capacità ad evocare sapori pregevoli. Da più di un decennio tuttavia, sono stati segnalati in letteratura scientifica 12 casi di avvelenamento in Francia, seguiti da 3 decessi per rabdomiolisi, ossia per rottura delle cellule muscolari scheletriche a cui consegue danno muscolare evidente, caratterizzato da dolore e rigidità, affaticamento generale, che comporta il riversamento del contenuto cellulare tra cui enzimi miocitari e mioglobina nel sangue, in relazione al danno tanto da rendere l’urina ipercromica. Ai fini della tutela della salute pubblica di conseguenza, sono state adottate misure sanitarie cautelative idonee.

Le Leggi Regionali (L.R.) emanate sono molte, ciascuna valida nel proprio ambito territoriale. Ogni L.R. stabilisce il quantitativo massimo di raccolta giornaliera per ciascuna persona, entro i 3 Kg indicati nella Legge quadro 352/1993, con l’eccezione di un solo esemplare o un cespo concresciuto, casi speciali in cui tale quantitativo può essere superato.

I funghi vanno raccolti nel rispetto dell’ambiente in cui vivono e in modo da conservare tutte le caratteristiche necessarie a consentirne la sicura determinazione delle specie; inoltre è bene pulirli sommariamente sul posto e conservarli durante il trasporto in contenitori rigidi e areati.

Tra i divieti si annoverano:

  • Il divieto di utilizzo di contenitori plastici durante la raccolta, preferire a questi, contenitori forati, rigidi, come i canestri in vimini o di altre fibre naturali vegetali, che permettono sia una buona areazione per evitare fenomeni putrefattivi, sia la diffusione delle spore, strutture riproduttive che servono alla propagazione delle specie fungine;
  • Il divieto di raccolta nelle ore notturne;
  • Il divieto di raccolta nelle riserve naturali e parchi regionali e nazionali, nelle aree tabellate, nei rimboschimenti, nelle zone di ripopolamento della selvaggina;
  • Il divieto di raccolta nei giardini, nelle pertinenze degli immobili ad uso abitativo per almeno 100 m di raggio, lungo le strade per una distanza dal margine di almeno 10 metri, nelle zone interessate o limitrofe a discariche e impianti industriali, nelle aree ex discariche;
  • Il divieto di raccolta e l’asportazione dello strato superficiale del terreno, con qualsiasi mezzo rastrellato/uncinato, dotato ad ogni modo di caratteristiche che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, del micelio riproduttivo e dell’apparato radicale della vegetazione;
  • Il divieto di distruggere volontariamente funghi di qualunque specie anche velenose, norma opportuna vista la pratica barbaramente esercitata soprattutto nei confronti di specie non commestibili. Ogni specie nell’ambiente in cui vive di fatto svolge le sue funzioni biologiche ed ecologiche a vantaggio dell’ecosistema naturale, motivazione per cui anche le specie velenose vanno lasciate integre;
  • Il divieto di raccolta e commercializzazione dell’Amanita caesarea (ovolo buono) allo stadio di ovolo chiuso. Gli ovoli possono essere raccolti solo quando presentano una lacerazione naturale e spontanea del velo, che consente di vedere il colore del cappello e riconoscerla così dalle altre amanite velenose, che allo stadio giovanile si presentano tutte con la stessa forma.

amanita-caesareaFigura 1: Stadi di sviluppo dell’Amanita caesarea (da alimentipedia.it)

Nella Figura 1 si osservano tre stadi di sviluppo dell’Amanita caesarea. Nello stadio 1 si osservano due ovoli chiusi. Il divieto di raccolta per questa specie allo stadio immaturo (stadio 1), perviene in quanto tutte le amanite a questo stadio appaiono esternamente, morfologicamente identiche per cui è facile errare e raccogliere malauguratamente una delle tante specie di Amanita sp. non commestibili o peggio tossiche e/o letali come Amanita pantherina, Amanita muscaria, Amanita verna e Amanita phalloides. Nello stadio 2 abbiamo la manifestazione della rottura del velo, una struttura membranosa sottile che copre e protegge l’imenoforo di alcuni funghi nei primi stadi di sviluppo e che lascia come testimonianza della sua formazione, un anello supero sul gambo del fungo più o meno visibile a seconda delle specie, oppure altra traccia fugace del velo è rappresentata da residui di quest’ultimo che lacerandosi restano sul margine del cappello, o distribuiti su di esso a formare delle verruche. A questo stadio è pertanto possibile effettuare la raccolta dell’Amanita caesarea. Nello stadio 3 si osserva una volva ampia e membranosa alla base da cui si diparte un gambo o stipite in via di sviluppo che termina con un cappello convesso (piano negli stadi terminali) a margine striato e cuticola rosso-arancio, al di sotto del cappello si osservano tante lamelle di colore giallo, libere, fitte e rade lamellule, nella figura non visibili, in quanto coperte dalla sottile membrana gialla del velo che si staccherà con il progredire della maturazione e rimarrà sottoforma di un anello apicale, ampio e persistente.

fungostipatoFigura 2: Caratteristiche generali di un fungo stipitato (da Introduzione allo studio dei funghi – Circolo Carini Brescia – Vol.1)

Nella Regione Lazio, sono state stabilite le dimensioni minime del diametro del cappello per alcune specie; dunque potrebbe rivelarsi utile munirsi di calibro o di un semplice righello, e nei casi dubbi, effettuare misurazioni del diametro del cappello delle specie oggetto, prima della raccolta. Esiste infatti nella Regione Lazio il divieto di raccolta di esemplari immaturi, spesso poco riconoscibili, con diametro del cappello inferiore a:

  • 5 cm per Macrolepiota procera e Macrolepiota sp. ;
  • 4 cm per Agaricus campestris, Amanita caesarea, Boletus edulis e il suo gruppo, Infundibulicybe geotropa, Russula virescens;
  • 3 cm per tutte le altre specie.

Nei casi di violazione, accertata dai competenti organi di vigilanza, è prevista una sanzione amministrativa e in alcuni casi, la confisca totale o parziale dei funghi raccolti. La vigilanza è delegata a: Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri (NAS), Guardie venatorie Provinciali, Polizia locale urbana e rurale, Tecnici della Prevenzione delle ASL, Guardie Giurate campestri e volontarie, Micologi degli Ispettorati Micologici delle ASL.

Le amanite dapprima menzionate Amanita pantherina e Amanita muscaria, sono responsabili a seguito della loro ingestione di avvelenamenti con sindrome panterinica di tipo psicomotorio/psicotropo (detta anche sindrome mico-atropinica). Questo tipo di avvelenamento a breve incubazione , ovvero a rapida insorgenza, si manifesta rapidamente , nell’immediatezza dall’ingestione fino al massimo di qualche ora dopo. Ciononostante le intossicazioni più gravi sono quelle a lunga incubazione, in cui i veleni hanno maggior tempo per compiere la loro azione distruttiva nel nostro organismo. Queste specie non possiedono come sostanza psicoattiva l’atropina, nonostante la sindrome viene definita anche mico-atropinica, ad essere responsabili dell’intossicazione infatti, sono alcuni derivati isossazolici, tra cui l’acido ibotenico, il quale subisce una conversione nel nostro organismo a muscimolo, muscazone e a volte acido tricolomico. Queste sostanze scarsamente solubili in acqua, presenti soprattutto nella cuticola delle A. pantherina e A. muscaria, resistono alla bollitura durante il processo di cottura del fungo e resistono all’essiccamento. A seguito dell’ingestione si possono avere dolori gastrointestinali, accompagnati da vomito e/o diarrea anche 30 minuti dopo. Si hanno inoltre disturbi nervosi, psichici, accompagnati da vertigini, euforia, stati confusionali, difficoltà nel compiere movimenti volontari, difetti visivi a causa dell’alternarsi di dilatazione e restringimento della pupilla, bradicardia, stato di sopore, segni caratteristici della sindrome panterinica. Se la quantità di funghi ingerita non è eccesiva nel giro di alcune ore, gli effetti scompaiono, viceversa l’intossicazione tenderà ad aggravarsi e il sopore potrebbe trasformarsi in coma, o peggio avere esiti fatali.

È interessante notare come alcune sostanze come l’atropina contenuta nella pianta Atropa belladonna tossica e allucinogena ed estratta da questa, venga utilizzata come antidoto negli avvelenamenti con sindrome muscarinica, in quanto possiede effetti opposti a quelli del muscimolo e del muscazone, in particolare ha azione anticolinergica, contrastando il sistema nervoso parasimpatico (stimolato dall’acetilcolina e analogamente dal muscimolo) e portando ad un innalzamento della pressione arteriosa, raggirando così il rischio di arresto cardiaco dovuto all’eccessivo stato di sopore indotto nel caso di avvelenamento da funghi muscarinici. L’atropina dati i suoi effetti infatti viene utilizzata anche negli esami oculistici per indurre la dilatazione della pupilla (effetto midriatrico).amanita-muscaria Figura 3: Formula chimica di alcaloidi bioattivi in Amanita muscaria (modificato da www.funghidaspromonte.it). In basso a destra Amanita pantherina (da National Audubon Society Field Guide to N. American Mushrooms).

 Amanita phalloides e Amanita verna anch’esse precedentemente menzionate, sono invece responsabili di avvelenamenti a lunga incubazione, in particolare con sindrome falloidea di tipo citotossico. Sono sufficienti piccolissime quantità, 40-60 grammi di fungo fresco, per provocare un avvelenamento grave anche con conseguenze mortali, in funzione del peso del consumatore. Questo significa che a parità di grammi di funghi velenosi assunti, una persona con un peso di 60 Kg avrà un avvelenamento con conseguenze molto più gravi, forse anche mortale, rispetto ad una persona che ingerisce la stessa quantità di funghi, ma con un peso di 80 Kg. Questi avvelenamenti si manifestano in questo caso anche 6-8 ore successive all’ingestione, mediamente dopo 8-20 ore, ma possono manifestarsi anche fino a 48 ore dopo. Si hanno allo stesso modo disturbi gastrointestinali, con nausea e vomito, dapprima alimentare successivamente si inizia ad espellere bile, per cui il vomito diventa biliare. Seguono diarrea, dolori addominali, crampi muscolari e sete intensa, in quanto si innesca una rapida disidratazione dell’organismo, per cui si ha uno sbilancio idro-elettrolitico, quindi ipotensione che può portare ad un collasso cardiocircolatorio, con esiti anche mortali nelle prime 48 ore. Se si sopravvive alla prima fase, si può andare incontro ad una seconda fase della sindrome falloidea in cui si manifesta insufficienza epatica acuta dopo qualche giorno di stasi dei fenomeni gastroenterici. La prontezza di recarsi presso un centro antiveleni, permette l’applicazione di una appropriata terapia e diminuire così la possibilità di decesso. A volte nonostante la terapia, dopo 6-10 giorni dall’ingestione, si può andare in contro a coma epatico, coma uremico che culminano con la morte,  per via dell’attivazione di un processo a volte irreversibile di necrotizzazione dei tessuti epatici.

fig4Figura 4: A sinistra diversi stadi di maturazione di Amanita phalloides (www.eminar2013.myko.cz), a destra Amanita verna (www.micoponte.it)

È bene dunque prestare attenzione e cautela alla raccolta dei funghi, prima del loro consumo, per i meno esperti è opportuno recarsi in centri specializzati di Micologia (Ispettorati Micologici), in modo da ricevere consulenza da professionisti riguardo al riconoscimento delle caratteristiche delle diverse specie e della loro relativa commestibilità.

È vero che non tutte le specie commestibili, ovvero esenti da sostanze tossiche, sono gradevoli al palato. D’altra parte ciò che stimola il cercatore di funghi a raccoglierli, se non per scopi commerciali, è il sapore coinvolgente e l’aroma caratteristico dei funghi, che rende piacevole l’assaggio e arricchisce i piatti di prelibatezza. Dal punto di vista nutrizionale infatti, i funghi sono molto poveri, oltre il 90% del fungo è costituito da acqua, del restante 10% circa, il 2-5% è costituito da proteine, l’1-2% da zuccheri  e lo 0,5-1% da grassi. Se ingeriamo 100 g di fungo fresco, apportiamo circa 20 Kcal al nostro organismo. Nonostante le piccole quantità, i funghi  sono fonte di vitamine D e B. La vitamina D permette la mineralizzazione delle nostre ossa regolando l’omeostasi del calcio, è poco distribuita negli alimenti, si trova soprattutto negli alimenti animali, nel regno vegetale è assente, mentre la si riscontra nei funghi! Se non ne introduciamo a sufficienza il nostro organismo è in grado di produrla sotto la pelle a partire da un precursore, ma solo attraverso l’esposizione ai raggi solari; infatti la via endogena di produzione sotto la pelle è la principale fonte di vitamina D, la via esogena attraverso l’intake alimentare è purtroppo insufficiente al nostro fabbisogno giornaliero. Anche i funghi proprio come noi, possiedono un precursore della vitamina D (ergosterolo) che diventa vitamina D attiva a seguito all’esposizione solare (componente UV). La maggior parte dei funghi coltivati, però, cresce al buio e quindi, contiene poca vitamina D. Meglio scegliere funghi selvatici, come i galletti (Cantharellus gallus), che ne sono più ricchi.

Sorprendentemente il fungo è abbondante di fibre, sostanze per natura poco digeribili agli esseri umani in particolare beta-glucani, i quali rallentano lo svuotamento gastrico facendoci sentire “più sazi” e nell’intestino migliorano efficacemente la peristalsi intestinale ma non solo, la presenza cospicua di fibre all’interno dell’intestino contrasta l’eccessivo assorbimento di zuccheri, si è visto anche di colesterolo e di tossine, per cui esercitano benefici anche nel controllo del peso corporeo,  della glicemia e della colesterolemia.

Per quanto riguarda le  vitamine del gruppo B, contengono la vitamina B2 o riboflavina, importante per poter convertire le calorie in energia ma essenziale anche per il metabolismo delle altre vitamine e dunque la sua carenza comporta deficit anche di altre vitamine ad essa correlate. Le vitamine del gruppo B sono idrosolubili, vengono facilmente escrete, non c’è la possibilità di immagazzinarle, per cui andrebbero assunte giornalmente. I funghi contengono questo composto ma contengono anche le vitamine B3 o niacina e B5 o acido pantotenico. La niacina è importante allo stesso modo della B2 per il metabolismo energetico, ma anche per mantenere in buono stato gli epiteli come la pelle, e il nostro sistema nervoso. La vitamina B5 è essenziale per l’accrescimento e per il metabolismo dei grassi. Introdurre i funghi nella nostra dieta occasionalmente, potrebbe rivelarsi un ulteriore vantaggio, anche se assumiamo abbondanti quantità di funghi, ci arricchiamo di fibre, proteine, piccole quantità di vitamine, non influenziamo la glicemia e la colesterolemia e  manteniamo basso l’apporto calorico, oltre a deliziare il nostro palato

A cura di
Dott.ssa Sara Leo
Biologa