Archivi tag: torna il torrente

Parliamo di bilanci..e proposte

20160319-3-Bilancio-abstractIl giorno 19/03/2016,  all’interno della sala parrocchiale della frazione La Lucca di Monte San G. C,  si è discusso del rendiconto finanziario 2015 del circolo Legambiente Lamasena.   In questo contesto, sono state illustrate le principali voci di bilancio che si è chiuso con un attivo di 1.266,47 €,  nonostante che nel  2015 l’associazione abbia  sostenuto l’importante progetto editoriale  di  pubblicazione del libro di poesie  “Torna Il Torrente” che ha assorbito gran parte delle risorse disponibili.  Le entrate del circolo sono state, come negli anni precedenti , derivate principalmente dal  tesseramento soci   copertina-light-tornaIlTorrente .

L’incontro è stato anche l’occasione per  confrontarsi sui temi della sostenibilità ambientale ed economica per progetti  di produzione di cibo biologico a chilometro zero.  Arduino Fratarcancangeli,  di RES CIOCIARIA nell’ambito della sinergia che si è instaurata con il circolo Lamasena, ha condiviso con l’assemblea  le proprie riflessioni connesse alle produzioni agricole di qualità, nel rispetto della biodiversità.  Fratarcangeli, all’interno del piano d’Azione di RES,  ha illustrato i  tratti del progetto  che ha come obiettivo strategico “la promozione di un economia solidale e inclusiva nella quale la mediazione di Mercato, tra Domanda e Offerta, di beni e di servizi, si apre al valore della partecipazione, della responsabilità e dell’equo profitto per le Parti“.

Un’altra significativa suggestione,  emersa nell’incontro,  è stata avanzata dallo scrittore emergente Alessio Silo con l’ipotesi di sviluppare il progetto di creazione di un luogo di  “Radunanza” intorno all’Albero delle Arti e delle Scienze in cui poter fare cultura all’aria aperta,  recitando  poesie o leggendo trattati di scienza.

Come dai punti all’ordine del giorno, l’assemblea ha analizzato gli impegni programmati riguardanti le attività di educazione ambientali presso la scuola primaria di Strangolagalli e presso il Liceo G. Sulpicio di Veroli.  Infine, si è posta particolare enfasi sulla partecipazione del circolo Lamasena alla 52^ Sagra della Crespella che si terrà a Santa Francesca di Veroli il prossimo 24 aprile.

20160319-crespella

Remo Cinelli

Puliamo le vie dei Cammini

veroli_casamari_1_pim2015All’interno della manifestazione  Clean Up The World 2015, il circolo Lamasena ha organizzato, per sabato 26 settembre, la pulizia di tre Cammini facenti parte delle vie della religiosità e dei pellegrinaggi.

L’evento ha l’obiettivo di far conoscere alcuni antichi sentieri che costituiscono tratti della via Benedicti e della via Francigena del Sud che insistono nei territori che si snodano attraverso le città di Veroli, Monte San G. C., Boville Ernica e Strangolagalli. Inoltre, nello spirito della manifestazione  Clean Up The World 2015, si vuole cogliere l’opportunità di pulire tali Cammini per restituire loro il giusto decoro e, contestualmente, cercare di valorizzarne le suggestioni e l’importanza.  L’evento intende anche costruire una opportunità di vicinanza tra cittadini, ambientalisti ed escursionisti che condividono la comune speranza di salvaguardare e valorizzare il territorio in cui  vivono.

Il programma della giornata prevede la formazione di tre gruppi che provvederanno ad affrontare altrettanti cammini. Ogni gruppo partirà alle ore 8.00 presso uno dei tre possibili raduni che sono localizzati in piazza Mazzoli di Veroli , piazza Sant’Angelo di Boville Ernica e piazza Corte di Monte S. G. C.. Ogni gruppo convergerà, quindi, presso l’Abbazia di Casamari.

Un quarto gruppo di volontari stanzierà presso Casamari per la pulizia del piazzale e delle aree di golena che degradano verso il torrente Amaseno.

Alla giornata Puliamo il Mondo parteciperanno anche i volontari di Strangolagalli, coordinati da Enzo Cinelli – custode del punto accoglienza 113 della via Francigena del Sud. Essi si dedicheranno alla pulizia della confluenza del Rio Argento nel torrente Amaseno in località Castelnuovo.

Presso il giardino dell’acquedotto dell’abbazia di Casamari sarà allestito il gazebo IMG-4di accoglienza e ristoro per tutti i viandanti ai quali sarà donato il libro “Torna il Torrente”, edito dall’associazione Lamasena, recante un timbro ricordo del percorso effettuato (il libro è una raccolta di poesie dell’autrice Franca Battista ispirate dai contesti naturalistici dell’alveo del torrente Amaseno che attraversa i paesi che ricadono nel progetto associativo del circolo Lamasena).

La manifestazione coinvolgerà diversi enti ed associazioni quali le Pro Loco di Veroli, MSGC  e Boville Ernica, i CAI di Alatri-Frosinone-Sora, il GAL, le Protezioni Civili: Civilmonte, ANC di MSGC e Veroli, EC Volontari d’Italia, la Misericordia di MSGC e le amministrazioni dei comuni di Veroli, Boville, Strangolagalli e Monte San G. C. che si sono rese disponibili a patrocinare l’evento e a fornire il necessario supporto logistico.

Con irruenza o indugio

DSC_0111Il 4 luglio scorso, nella cornice della sala teatro Cimello di Monte S. G. C., è stato presentato il libro di poesie di Franca Battista. Libro ispirato dai luoghi e dalle specie botaniche presenti lungo tutto l’alveo del torrente Amaseno.

Il convegno è stato un momento di confronto in cui è stata raccontata la genesi del libro che scaturisce dalla impellente necessità di dare una testimonianza di un luogo che, pur potendo esprimere tante bellezze naturalistiche e storiche, è caduto nell’oblio per molti decenni della nostra vita recente.

Il libro, Torna il Torrente – con irruenza o indugio, è quindi un tentativo di celebrare la bellezza attraverso la poesia che si ritrova nel vorticoso impeto delle acque torrentizie, nelle “scansioni ritmiche” delle folate d’acqua , nel “muschio”, nelle foglie del “farfaraccio” , nei “ canti e in-canti” e melodie della fauna locale.

All’interno del lavoro,  di Franca Battista,  si può trovare il forte desiderio dell’associazione Lamasena di riportare una centralità del torrente nella vita sociale della nostra comunità come lo è stato per la vita dei nostri avi.

Se in passato il torrente era una via di scambio commerciale e di relazione tra le persone di Collepardo, Veroli,  Boville Ernica,  Monte San G. C. e Strangolagalli,  oggi il torrente può ancora aspirare a diventare un luogo simbolo, un’idea di rete virtuale e reale insieme,  che potrebbe mettere in relazione le persone dei cinque  comuni e concretizzare una nuova rete di prossimità per aspirare a costruire nuovi progetti comuni.

Il libro non è, per l’associazione Lamasena, un epilogo auto-celebrativo,  esso vuole essere – essenzialmente – un riferimento di appartenenza intorno al quale potrà coagularsi una forma di aggregazione culturale per ispirare i soci e gli amici, che amano questa terra, nelle future azioni a favore del territorio e dell’ambiente.

È doveroso ricordare con riconoscenza chi ha reso possibile la realizzazione dell’evento di presentazione. Quindi, la nostra gratitudine va ad Amedeo Di Sora per le sue letture, al maestro Maurizio Lucchetti per le originali interpretazioni musicali, a Rosella Bucossi per il coordinamento, a Nadia Sorge per la fotografia, a Carolina Alfieri di F.I.D.A.P.A.

Grazie al sindaco di Strangolagalli, al delegato alla cultura del comune di Arpino Teresa Branca  e all’assessore alla cultura di Monte S. G. C per la sentita partecipazione.

La videoregistrazione dell’evento è visibile sul sito web:  ciociariawebtv.it

Remo Cinelli