24/09/2016 – La manifestazione Puliamo Le Vie Dei Cammini – nella sua seconda edizione, si è mostrata una testimonianza di alto rilievo tra gli eventi che sono stati organizzati all’interno di Puliamo il Mondo 2016 in cui Legambiente riveste il ruolo di comitato organizzatore per l’Italia.
La giornata ecologia, organizzata dal circolo Lamasena, si è palesata come uno straordinario evento di partecipazione collettiva di centinaia di adulti e bambini che, insieme all’azione di bonifica delle vie , hanno potuto condividere un momento di festa e scambio culturale.
Nell’edizione attuale, le amministrazioni comunali di Strangolagalli, Veroli, Collepardo e Boville si sono mostrate estremamente recettive nel promuovere iniziative che hanno animato e coinvolto decine di studenti e cittadini. Il sindaco Simone Cretaro ha accompagnato la delegazione legambientina all’interno del Liceo Sulpicio di Veroli dove ha esortato gli studenti ad essere artefici nelle azioni di rispetto dell’ambiente e dei beni comuni. Inoltre, gli amministratori Alessandro Viglianti, Cristina Verro e Alessandra Trulli si sono dedicati all’accoglienza dei gruppi di volontari – provenienti dai 5 cammini – presso il giardino Armari di Casamari. A Strangolagalli, il sindaco Giovanni Vincenzi e gli assessori Dino Belli e Patrizio Perciballi hanno guidato diversi studenti, della locale scuola Viselli, sui sentieri che si dipanano dal paese. A Collepardo, una delegazione di amministratori ha salutato la partenza dei volontari da Civita.
Un doveroso ringraziamento va alle associazioni ed agli enti che hanno condiviso con il circolo Lamasena il compito di rendere sicuro e accogliente la giornata ecologica. La sicurezza stradale dei viandanti è stata assicurata dai Nuclei di Protezione Civile di Strangolagalli, Boville Ernica e Veroli a cui si sono affiancate le protezioni civile di Monte San G. C.: Cilvilmonte ed EC Volontari d’Italia. L’assistenza ai viandanti durante i cammini è stata garantita da Enzo Cinelli e Stefano Gaetani. La Misericordia di Monte S. G. C ha messo a disposizione il proprio servizio ambulanze. La Proloco di Veroli, guidata dal presidente provinciale dell’UNPLI Luciano Trulli, ha allestito uno spazio espositivo in segno di piena condivisione all’iniziativa.
Tutti i gruppi, provenienti dai rispettivi comuni, si sono ritrovati all’interno dell’area verde Aromari dove hanno potuto gustare assaggi della enogastronomia ciociara con i prodotti offerti dal liquorificio Sarandrea di Collepardo, dal salumificio Cironi di Veroli e dall’associazione degli Amici della Sagra della Crespella di S. Francesca.
L’evento ha visto il pieno coinvolgimento di diversi istituti d’istruzione, dal Liceo Giovanni Sulpicio di Veroli , all’istituto Viselli di Strangolagalli, all’istituto Armellini di Boville Ernica e all’Istituto Angelicum di Monte S. G. C. In quest’ultimo, gli studenti sono stati indirizzati dai docenti Loredana Campea e Franca Batista a sviluppare temi e disegni in preparazione della giornata ecologica. Tali elaborati sono stati mostrati alla delegazione legambientina che ha fatto visita alla scuola.
- Gruppo di Santa Francesca
- Boville ernica
- Liceo Sulpicio
- Liceo Sulpicio
- Scuola Angelicum
- Alunni scuola Viselli
- Giardino Aromari
- Scarrabile della ditta Sangalli
- Volontari in vista dell’Abbazia di Casamari
- Gli amici della Sagra della Crepella
- La Misericordia
- Gruppo di Boville in arrivo ad Aromari