M.S.G.C. – Il prossimo 26 Giugno 2014 alle ore 18.00, a M.S.G.C. (FR), presso Sala Teatro “Cimello”, 11 associazioni presentano la prima Consulta dell’Impegno Civile, una realtà che sta scuotendo positivamente la città di Monte San Giovanni Campano, un laboratorio di civiltà e di riscossa civica con l’obiettivo di costruire una comunità a dimensione di tutti, nessuno escluso. “Tutto nasce da un’intuizione di alcuni amici – spiega il presidente della Consulta, Sergio Bianchi – di rendere concreti e attuabili i doveri di cittadinanza, prima ancora dei diritti di cittadinanza, per non piegarsi a questa crisi e costruire insieme una città a dimensione di famiglia, valorizzando la logica (oggi desueta) del NOI, mettendo all’angolo quella (predominante) dell’IO”. La logica del noi, del dialogo, della partecipazione, sono convinti i vertici delle associazioni che aderiscono alla Consulta, contribuisce al superamento di questo degrado diffuso, di questo abbandono e questo buio imperante sul territorio.
Tutto comincia a Settembre 2013 con una Festa (dell’Impegno Civile) in cui 13 associazioni portarono in piazza, a La Lucca, le eccellenze del paese, per condividerle, esaltarle e promuoverle. Un’iniziativa che valorizzò tutto quello che era del territorio, percorsi ambientali, libri di autori locali, concerti, rassegne, stand gastronomici, solidarietà, e tanto altro. Fu un successo, dell’iniziativa parlarono anche siti web internazionali tradotti in 7 lingue.
Da quella manifestazione coraggiosa, in tempi di vuoto, crisi e paura, emerse la determinazione di uomini (per lo più volontari) che hanno ammesso pubblicamente di dover dare un contributo per cambiare in modo positivo la città, riscoprendo orizzonti di bellezza e dignità prima trascurati.
“Dopo la Festa dell’Impegno Civile, abbiamo deciso di andare avanti, di partecipare ad una rivoluzione di cambiamento. Decidiamo così di affrontare un argomento scottante per la nostra comunità – prosegue Sergio Bianchi, uno degli artefici di questo ambizioso progetto – il tema della prevenzione e della sicurezza. A Febbraio portiamo in piazza un convegno su “PIANO di PROTEZIONE CIVILE, METTIAMOCI AL SICURO” (Febbraio 2014), costringendo l’amministrazione a perfezionare quanto prescritto dal ns. ordinamento. Intervenne in quell’occasione tutto l’ordine dei Geologi Italiani, il giornalista Rai Umberto Braccili (che ha seguito inchieste terremoto dell’Aquila) e altre personalità del mondo accademico”.
Quei cittadini, quelli della Festa, del Convegno e di tanto altro, decidono, un mese fa, di ALLEARSI e di costituirsi in CONSULTA dell’Impegno CIVILE. Ad aderire sono state 11 Associazioni, tra queste la Misericordia, Gioventu’ Francescana, Associazione vittime universitarie sisma l’Aquila, Andea onlus, Civilmonte, Associazione Parrocchia Madonna del Pianto, Ass.ne Nazionale Carabinieri (anc), Legambiente circolo Lamasena, Fare insieme onlus, Ass.ne il Girasole, Associazione di promozione Sociale Tiziano Zoffranieri).
“Il prossimo 26 Giugno 2014 ci presentiamo insieme alla città – conclude Sergio Bianchi – per lanciare la sfida dell’unità, della resistenza al degrado morale, alla crisi, per recuperare il valore del dovere civico (di amare la propria città, di sostenerla, valorizzarla, proteggerla, unirla). Con noi una personalità illustre della RAI (Tg3), Gianni Bianco, che della logica del noi ne ha fatto un’opera, un capolavoro. Pagine che raccontano gesta eroiche di cittadini comuni che insieme hanno resistito al raket, alle mafie, al malaffare, storie di riscatto ed emancipazione, di lotta alla violenza, alla sopraffazione, all’omertà.”
Nell’occasione, attendiamo la partecipazione di tutte le associazioni locali che abbiano interesse a presentare domanda di adesione alla Consulta .