Digressione

Quale obiettivo abbiamo raggiunto con la bonifica di Pozzillo?

Gruppo-LiteIl 07 giugno 2014 si è svolta la giornata ecologica sul sito carsico Pozzillo, ubicato in località Colli di Monte San Giovanni C.

La giornata di pulizia e bonifica ha visto il contributo di tanti,  per cui il tentativo di nominarli tutti farebbe correre il rischio di dimenticarne qualcuno.  Tuttavia,  accettiamo il rischio e ci scusiamo anticipatamente per qualche inevitabile dimenticanza.  Si prova, quindi, a fare una lista di quanti meritano d’essere ringraziati per essersi prodigati per il buon esito dell’evento.

L’attività di bonifica è stata possibile attraverso il contributo professionale dell’azienda Coop Verde Viglianti che ha disboscato gran parte degli arbusti infestanti che avevano invaso tutta l’area del mulino  ad acqua.  La giornata hRifiuti-su-stradaa avuto, quindi, il contributo della protezione Civile Civilmonte  che ha regolato l’accesso all’area.  Il trasporto dei rifiuti è stato effettuato, invece,  con l’utilizzo dei mezzi offerti dell’azienda agricola Santaroni che ha provveduto ad ammassarli sull’area di raccolta in cui l’azienda di pulizia comunale Sangalli ha potuto prelevarli. Il coordinamento con la Sangalli stessa è avvenuto attraverso l’efficacissimo interessamento del responsabile  dell’ufficio manutentivo.

Un grazie va alla GiFra, alla Compagnia dei Viandanti, all’associazione WOD, agli storici e scrittori Marcello Ottaviani e Valentino Visca, ai proprietari delle aree prospicienti il sito carsico che hanno favorito l’accesso alle persone e ai mezzi,  alla Consulta dell’Impegno Civile,  agli amici Angelo e Martina che hanno offerto ciambelle e frutta per il piccolo ristoro, all’amministrazione comunale che  ha presenziato all’evento,  a Fabio Crecco che ha rappresentato l’insieme degli 80 proprietari del mulino che – nelle intenzioni di molti di loro – sarebbero disponibili a cederne la proprietà al demanio comunale  per portarlo al godimento di tutta la collettività.  Un grazie specialissimo va, infine, ai volontari del circolo Lamasena che si sono prodigati  nell’attività organizzativa e di  bonifica.

Vincenzo-liteNutriamo la speranza che, con la giornata ecologica,  sia cresciuta la consapevolezza – da parte di tutti – che sia utile e necessario  curare la bellezza secondo lo spirito di quanto auspicava Peppino Impastato,  “..Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità: si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.”

Comunicato Stampa dell’associazione: Circolo Legambiente Lamasena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.