Nei prossimi giorni il circolo Legambiente Lamasena, con la collaborazione delle amministrazioni comunali, delle aziende di raccolta dei rifiuti e degli istituti comprensivi, darà il via al campionato di raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il logo dell’iniziativa, che richiama alle componenti elettroniche dei rifiuti con l’utilizzo della “chiocciola”, si ispira a quello del circolo con il torrente Amaseno che alimenta una lampadina e le dà nuova vita.
La prima edizione del torneo vedrà di fronte, nel comune di Strangolagalli, che ha aderito convintamente all’iniziativa distinguendosi ancora una volta per il notevole impegno che sta mettendo in campo sui temi della tutela dell’ambiente, la scuola primaria “Costanza Viselli” e la scuola media “Costanza Viselli”: dal 13 marzo e fino alle vacanze pasquali i piccoli scolari potranno conferire negli appositi contenitori messi a disposizione dal comune i piccoli rifiuti elettrici che porteranno da casa (asciugacapelli, giochi elettrici, sveglie, rasoi elettrici, caricabatterie, smartphone ecc.). L’azienda VI.ECO., che svolge il servizio di igiene urbana nel comune di Strangolagalli, provvederà a svuotare i contenitori e ad effettuare la misurazione dei quantitativi raccolti dalle due scuole: alla fine del torneo verrà dichiarata vincitrice, in una cerimonia ufficiale, la scuola che avrà raccolto il maggior quantitativo procapite di rifiuti.
L’educazione ambientale nelle scuole è un tema sul quale Legambiente Lamasena ed il comune di Strangolagalli credono tantissimo: con questo campionato i piccoli potranno essere coinvolti in un tema fondamentale per la salubrità del loro ambiente come la raccolta differenziata dei rifiuti elettrici utilizzando il sistema accattivante della sana sfida con i loro compagni.
I RAEE sono allo stesso tempo una ricchezza se raccolti in modo differenziato per le grandi quantità di materiali pregiati che contengono, ma anche un pericolo se gettati nel rifiuto indifferenziato perché quelle stesse sostanze potrebbero disperdersi nell’ambiente e causare notevoli danni. Il progetto si pone quindi l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare circa il corretto conferimento dei RAEE, soprattutto di piccole dimensioni, nella speranza che altri comuni ed altri istituti comprensivi manifestino l’interesse ad iscriversi per partecipare alla seconda edizione del campionato.
Il torneo verrà ufficialmente presentato alla cittadinanza nel pomeriggio del prossimo 11 marzo ed agli scolari nella mattina del 13: maggiori dettagli delle iniziative di presentazione e del torneo stesso verranno forniti con successivi articoli.