M. S. G. C. – Anche Civilmonte alla Festa dell’Impegno Civile, organizzata per i prossimi 6-7-8 settembre 2013, a La Lucca (Monte S. Giovanni Campano) in collaborazione con altre 20 associazioni locali. “Abbiamo aderito con grande entusiasmo all’iniziativa che vede per la prima volta coinvolte le migliori energie del paese – spiega Eugenio Biordi, rappresentante dell’Associazione di Protezione Civile; la Festa – prosegue Biordi – rappresenta per noi, come per gli altri, un momento esaltante per fare emergere quell’impegno e quella passione di persone comuni che giornalmente e gratuitamente si spendono per il sociale e per la propria comunità”.
Un altro motivo è quello di rendere partecipi tutti i cittadini delle attività proposte dall’Associazione, a cominciare dall’antincendio boschivo, agli interventi nelle calamità idrogeologiche, ma anche nei terremoti. “Partecipiamo all’evento con un’iniziativa concreta – spiega ancora Eugenio Biordi – con una dimostrazione di montaggio tenda e spegnimento incendio boschivo, tutti interventi frutto di adeguata preparazione, di fiducia l’uno nell’altro e disponibilità di adeguati mezzi tecnologici a sostegno dell’attività”. Scopo di Civilmonte è anche quello di sensibilizzare i cittadini e gli amministratori sul tema importante della sicurezza, a partire dal Piano di Protezione Civile, ma anche su una nuova cultura della prevenzione.
Uno sforzo ricompensato da soddisfazioni, come quelle già ricevute dai volontari di CIVILMONTE in questi anni di impegno e passione. Da ben nove anni, ispirati dai principi di solidarietà umana, perseguiamo l’obiettivo, affermato costituzionalmente, della protezione civile.
L’esercitarsi continuamente e la formazione fanno sì che anche gli ultimi arrivati imparino velocemente le tecniche di intervento e si sentano parte di un gruppo coeso e motivato.
Ciò ha portato a vari riconoscimenti ed elogi verso i volontari di CIVILMONTE come le civiche benemerenze ricevute in occasione del terremoto dell’Aquila e gli attestati di stima e ringraziamento da parte dei Comuni dove CIVILMONTE è intervenuto negli incendi, alluvioni o grandi eventi.
Una realtà importante nel territorio monticano, ben conosciuta anche al di fuori dei confini comunali, come dimostrano i continui contatti con il Dipartimento Regionale e Nazionale di Protezione Civile. CIVILMONTE è a disposizione di tutti, interviene per fronteggiare incendi boschivi, allagamenti, per emergenza imenotteri, ripristino della viabilità, grandi eventi. I numeri di reperibilità sono 3398086748 e 3381509716.
A cura Ufficio Stampa CIVILMONTE (Contatto: Eugenio Biordi)
Per i Beni Comuni
dona il 5x1000 dichiarando il codice fiscale 92068100608
Diventa socio Lamasena
GDPR
Policy Privacy del Circolo Legambiente Lamasena
Siti Web
- Centro di Servizio per il Volontariato In attuazione dell’art. 15 della Legge sul volontariato n. 266/1991
- Associazione Culturale Colli organizza e sostiene numerose iniziative culturali quali mostre, concorsi, conferenze, forum, gare sportive e ricreative. L’ente dispone di una Biblioteca e di un museo. L’anno di costituzione è il 1982
- Legambiente Lazio Nata nel 1987, è l’associazione ambientalista più diffusa nel territorio della Regione Lazio
- La Pro Loco di Veroli
- Sagra della Crespella Associazione della promozione culturale, artistica, paesaggistica e turistica di Veroli
- Associazione Ecologica Romana L’Associazione ha lo scopo di promuovere iniziative per la diffusione di una coscienza ecologica, per la difesa del verde e del patrimonio vegetale