M. S. G. C. – Dal prossimo 22 Agosto, a Chiaiamari, una mostra di pittura personale di Tonino Carelli, indimenticabile pittore monticiano scomparso lo scorso Gennaio.
La rassegna, realizzata in collaborazione con la Parrocchia della Madonna del Pianto, nasce su impulso di Don Wilfrid e dei familiari del compianto artista, con lo scopo di raccontare ad una comunità la vita di un uomo, valorizzando le sue più autentiche e suggestive esperienze artistiche e culturali, in un percorso di opere e ritratti che non sono altro che lo specchio della sua effervescente personalità.
Non una semplice e fredda rassegna di opere d’arte, ma un ventaglio di creazioni di talento che rivelano, come in un fotogramma, la profondità di Carelli, artista controcorrente, rimasto nel cuore di molti, innamorato della pittura, dell’arte, della cultura, della vita.
Una grande suggestione, attraverso un corridoio di quadri la cui maestosa bellezza affascinerà ogni visitatore. Ma chi era Tonino Carelli? Un uomo di spessore, dall’animo nobile, sensibile, fortemente proiettato verso i problemi e le sofferenze della sua comunità, a cominciare da quelli dei più emarginati.
La mostra intitolata “Fascino e realismo” si ispira proprio ad un argomento sociale, al tema dell’immigrazione, tanto caro al Carelli, che da ragazzo, come tanti emigranti, fu costretto ad abbandonare la sua terrà natia, la Lucania, l’amata patria, ispiratrice di molte sue opere. Quasi tutti i quadri esposti risalgono all’ultimo periodo del pittore, in anni della piena maturazione artistica e della stravagante vivacità intellettuale. Molte tele evocano i paesaggi della Basilicata, altre rappresentano soggetti floreali o ritratti. Tutta la città avrà l’occasione di vedere da vicino l’opera incompiuta, la tela che Carelli stava dipingendo negli ultimi giorni della sua vita, in cui è rappresentato quel nipotino a cui teneva tanto.
Dalla collezione privata di Giuseppe Raponi è stato selezionato il “tondo di girasoli” che ha ispirato anche la locandina dell’evento.
La mostra si concluderà il 25 Agosto in concomitanza con la festa di Chiaiamari dedicata a Santa Maria del Pianto, per poi ripetersi alla Lucca in occasione della Festa dell’Impegno Civile.