Anche l’Associazione SS. Antonio e Nicola” aderisce alle Festa dell’Impegno Civile.
“Abbiamo deciso di aderire alla Festa dell’Impegno Civile che si terrà nei giorni 6,7 e 8 di Settembre, con lo scopo di contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini. Nelle giornate di Festa si alterneranno momenti dedicati all’arte, alla musica popolare ciociara e alla cultura. Francamente, credo siano questi i momenti a cui non mancare per far conoscere quanto di più bello e sano abbiamo intorno a noi”. Così esordisce il Vicepresidente, Umberto Marra, ricordando l’evento che avrà luogo a La Lucca, P.za Padre Pio, al quale hanno aderito anche la Misericordia , la Caritas ,il Circolo Lamasena ed altre numerose associazioni con il solo scopo di stimolare tutti a un nuovo protagonismo civico, attivo e più attori del nostro futuro.
Per ricordare le innumerevoli iniziative dell’associazione SS Antonio e Nicola, il Presidente, Emilio Caldaroni, facendosi portavoce di un Direttivo noto nella zona per la sua laboriosa inventiva, si definisce estasiato per il successo che gli eventi hanno riscosso – “ ci siamo ritagliati un piccolo spazio nelle giornate delle persone cercando di adoperarci al fine di ottenere anche un semplice sguardo di compiacimento da parte dei più scettici, senza chiedere nulla, solo la possibilità di poter stare insieme e cooperare al fine di migliorare, per quanto possibile, la nostra società”. In punta di piedi, infatti, l’Associazione Culturale “SS. Antonio e Nicola” si è mossa dal 2010, anno della sua nascita, fino ad oggi, seguendo obiettivi precisi e portando avanti un programma che, sebbene tocchi tematiche differenti, è stato portato a termine con incredibile successo e partecipazione da parte di tutti, adulti e bambini. Tra gli eventi più attesi, ricordiamo “Il Carnevale di Via Vaglie San Nicola”, che trasforma tutti gli anni le vie attorno la Chiesa con esplosioni di colori, in cui la maschera è d’obbligo, e il Memorial “Emanuele Lunetti, Nicola Bianchi e Fabio Santaroni”, che quest’anno per la terza volta, ha visto giovani ragazzi contendersi una partita di calcio, durante la quale non hanno inseguito un pallone, ma ricordi che non si assopiranno mai.
Suggestive sono anche le giornate ecologiche nella zona “Fontana Canale”, che hanno permesso di riportare alla luce lo scorcio di un passato nel mezzo della natura, che ne ha mantenuta intatta la fiabesca bellezza. Altri momenti salienti incorniciano serate tra amici durante sagre e spettacoli teatrali per i più grandi e di intrattenimento con giochi per i più piccoli.