Le novità nel mese di Gennaio 2014 dal circolo Lamasena.
- Il prossimo 22/febbraio/2014 si terrà un convegno: Città Sicura, sui rischi idrogeologici e sismici e sulla necessità di dotarsi di un piano di protezione civile. Il circolo Lamasena è una delle associazioni firmatarie dell’iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare le istituzioni a favore di una maggiore cultura della sicurezza. Tale convegno focalizzerà l’attenzione sul pericolo frane, alluvioni e terremoti. Basterebbe pensare che dal 1900 ad oggi, proprio a causa del dissesto idrogeologico, nel Belpaese abbiamo contato 10 mila tra vittime, feriti e dispersi e si sono verificati ben 480 mila fenomeni franosi. Il comunicato stampa è visibile qui.
Abbiamo intrapreso, negli ultimi mesi, un’iniziativa per sollecitare la giunta regionale del Lazio, a predisporre la bonifica della superstrada Ferentino-Sora (S.R.: 214). Come è palese, la strada in questione versa, da anni, nell’incuria più totale e ciò ha prodotto – insieme al malcostume dei cittadini – una situazione di degrado con cumuli d’immondizia sparsi ovunque. L’iniziativa è stata recepita dal consigliere regionale Cristiana Avenali, la quale si è fatta promotrice delle opportune segnalazioni alle strutture di competenza. Ad Avenali va tutta la nostra gratitudine.
- Il prof. Teodoro Brescia, dell’università di Bari, ha presentato – lo scorso 10 gennaio – la sua ricerca sui bassorilievi presenti nel sarcofago paleocristiano di Boville Ernica. I dati e le considerazioni della ricerca sono stati presentati nel libro: La Stella dei Magi e il Sarcofago Decifrato di cui si allega l’immagine di copertina.
- Presentiamo la recensione (visibile qui) del libro Il Richiamo dell’Orso curata da Giovanni Gasparri.
- Abbiamo aperto una nuova pagina web riguardante i sentieri della memoria. Il primo percorso è dedicato al brigante Chiavone (Inseguendo fantasmi di briganti) ed è visibile qui
Copertina del libro sul Sarcofago Paleocristiano di Boville Ernica