Preistoria e Protostoria nel nostro territorio

MUSEO DI POFI DSC_0700 (1)Oggi, 6 dicembre alle ore 16, si tiene un interessante convegno presso la sala teatro del comune di Monte San Giovanni C.

L’evento è stato organizzato dal circolo Legambiente  Lamasena che ha avuto l’idea di creare una sessione di divulgazione scientifica,  sulla preistoria e paleontologia,  dopo l’interesse suscitato dalla visita guidata al museo archeologico di Pofi che il circolo Lamasena ha organizzato – nei mesi scorsi –  a favore dei propri soci.

Tale ulteriore iniziativa si inserisce negli obiettivi dell’associazione che,  attraverso la divulgazione della conoscenza dei luoghi,   ha la speranza di trasmettere la cultura del rispetto e  dell’amore per il nostro habitat naturale.

Nel  convegno di sabato si ripercorreranno le dinamiche delle radici preistoriche dell’avvento dell’uomo sulla terra e le sue prime apparizioni nei nostri territori.

Il prof. BIDDITTU, che sarà l’insigne relatore del convegno, traccerà le vicende 20141128-Preistoria e Protostoria-Biddittugeologiche che hanno interessato tutta la depressione campano-laziale in cui la valle dell’Amaseno ne rappresenta un interessante valore geologico. Qui si trovava, infatti,  la linea di costa di un braccio di mare ormai scomparso.

Vale la pena ricordare che la zona della valle dell’Amaseno è stata oggetto di importanti studi geologici da parte del CNR. Tali studi  hanno dimostrato il rilevante interesse  paleontologico che ricopre l’intera area.

Il prof.  Italo Biddittu è tra gli studiosi più titolati della comunità scientifica italiana per affrontare un argomento così suggestivo che ci riporta alle origini della nostra specie. Va ricordato che egli ha il merito di aver scoperto i resti fossili dell’ominide “Argil”,  ritrovato tra Pofi e Ceprano nel 1994,  rappresentante adulto e sufficientemente completo dei primi uomini che popolarono il nostro continente.

Remo Cinelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.