Partecipazione e interesse per il convegno preistoria e protostoria nei nostri territori

20141210-ConvegnoSabato scorso, 6 dicembre, si è svolto un interessante convegno presso la sala teatro del comune di Monte San Giovanni C.  L’evento è stato organizzato dal circolo Legambiente  Lamasena che ha avuto l’idea di creare una sessione di divulgazione scientifica  sulla preistoria e la paleontologia.

Tale iniziativa si inserisce negli obiettivi dell’associazione Lamasena che,  attraverso la diffusione della conoscenza dei luoghi,   ha la speranza di trasmettere la cultura del rispetto e  dell’amore per il nostro habitat naturale.

Il prof. Italo Biddittu, relatore del convegno,   ha ripercorso le vicende geologiche di milioni di anni per fa conoscere la orogenesi dei territori della Ciociaria e delle prime apparizioni di ominidi che qui vi stanziarono.

Nella sua relazione,  il professore si è avvalso di materiale multimediale con cui 20141128-Preistoria e Protostoria-Biddittuha illustrato  – in maniera suggestiva – la preistoria di un territorio che conserva, nella sua stratificazione geologica, molte testimonianze ancora tutte da scoprire.  Non si può, al riguardo, non ricordare che la valle dell’Amaseno  faceva parte della depressione campano-laziale in cui si trovava la linea di costa di un braccio di mare ormai scomparso.

Il convegno è stato animato anche da un effervescente dibattito con il pubblico presente. Infatti, in tanti hanno posto domande a cui il professore  ha  risposto con delucidazioni e  suggerimenti come quella di stimolare le scuole all’acquisto della “valigia archeologica”, strumento didattico per avvicinare i ragazzi alla conoscenza dei fossili.  Particolare interesse ha suscitato l’avere appreso che esiste un terreno,  in cui sono presenti molte tracce affioranti di reperti fossili,  che ne fanno un luogo ideale per sviluppare attività didattiche – sul campo – a favore dei ragazzi.

L’incontro ha visto la partecipazione di appassionati del tema come l’archeologo Sergio Del Ferro, il prof. Luigi Ricciardi, il dott. Achille Lamesi,  l’arch. Paola D’Arpino e lo scrittore Valentino Visca.  Molto gradita è stata la partecipazione del direttore scolastico del II circolo comprensivo di MSGC il prof. Mario Luciani.

Molto nutrita è stata anche l’adesione di rappresentanti istituzionali come l’assessore alla cultura di MSGC Alfredo Mastrantoni, il sindaco di Strangolagalli  Giovanni Vincenzi con due suoi  assessori  e  il consigliere provinciale Avv. Antonio Cinelli.

Il convegno è stato moderato da Goffredo Todini  che insieme a Silvano Veronesi, vice presidente dell’associazione Lamasena,  hanno curato l’organizzazione dell’evento.

Remo Cinelli

20141210-Convegno-1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.