I cittadini premiano il progetto Parco Cavallaro

Parco CavallaroVeroli.  Attraverso lo straordinario strumento del Bilancio Partecipativo, domenica 15 maggio,   i cittadini hanno potuto scegliere in modo consapevole e democratico i quattro  progetti  che saranno realizzati dall’amministrazione comunale di Veroli.  In tutta la storia repubblicana,  il bilancio partecipativo è il più originale strumento d’innovazione democratica attraverso il quale i cittadini diventano diretti decisori nelle scelte d’interesse collettivo.  I Verolani hanno risposto a questa sfida in modo attivo e propositivo, presentando dapprima 57 progetti e successivamente andando in 3.256 alle urne per effettuare la loro scelta,  sobbarcandosi ore di fila pur di esprimere la loro preferenza.20160517 Foto epilogo 2

La consultazione ha sancito, con 393 voti favorevoli,  la scelta di premiare il progetto PARCO CAVALLARO nell’ambito del settore “Lavori Pubblici, Mobilità e Viabilità”, il cui soggetto proponente è Dino Quattrociocchi.

Il progetto Parco Cavallaro ha come obiettivo principale la realizzazione di un parco pubblico multifunzionale (gioco,sport e relax), godibile da tutte le fasce d’età, presso la scuola Celestino Frasca di Santa Francesca.  La realizzazione del parco consentirà la riqualificazione dell’area verde che circonda tale complesso scolastico attribuendo allo stesso il valore di polo catalizzatore della vita pubblica dell’intera comunità.

Gli ideatori del progetto hanno ipotizzato di realizzare:  un percorso allenamento lungo il perimetro dell’area verde,  un’area gioco dotata di scivolo, altalena, bilico e giochi a molle.  Inoltre, è stato previsto di realizzare  un percorso salute dove poter eseguire degli esercizi a corpo libero. L’idea del progetto si chiude con la previsione di  costruire un area pic-nic attrezzata con tavoli e panche.

Nell’ambito del progetto,  i promotori hanno anche previsto di diventare parte determinante nelle attività di manutenzione ordinaria di tutta l’area. In  quest’ottica  hanno coinvolto nel progetto l’associazione di volontariato Legambiente Lamasena che ha espresso l’impegno formale di adottare l’intera area del parco attraverso lo strumento e le modalità definite dalla delibera del Comune di Veroli ( num.: 122/2014)  concernente l’adozione di aree verdi pubbliche da parte di associazioni ed enti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.