Agricoltura Organica e Rigenerativa

Domenica 21/01/2018, all’interno della sede operativa del circolo Legambiente Lamasena a Scifelli, si è tenuto un corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa, una disciplina innovativa che si pone l’obiettivo d’individuare – con gli agricoltori e con gli allevatori – soluzioni pratiche per la produzione di alimenti sani, di qualità e a costi sostenibili.
Nel pieno spirito dell’ambientalismo scientifico di Legambiente, la disciplina combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche.

Il corso è stato organizzato dalla dott.ssa Laura Quattrociocchi che, da anni, sperimenta le tecniche di coltivazione sinergica e biodinamica che, anche nelle campagne ciociare, sta – lentamente – formando una nuova consapevolezza sulle coltivazioni biologiche.

Il docente del corso è stato il prof. Matteo Mancini, dell’Università della Tuscia, che vanta un’esperienza internazionale di altissimo livello che lo ha visto coinvolto in progetti agricoli in Messico, Mozambico, Brasile e Angola.
Inoltre, insieme ai colleghi della ONG Deafal, studia e sperimenta sistemi agrosilvopastorali innovativi.

La vasta platea di partecipanti ha potuto conoscere i principi teorici e gli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa che si pone l’obiettivo della salvaguardia del suolo, inteso come modello di contrasto alla sua desertificazione, per garantire la massima salute delle piante.
Tra i temi del corso, sono state affrontate le tecniche di compostaggio, della preparazione del concime bocashi, i sovesci e le colture di copertura.

Il grande successo dell’iniziativa ha destato motivi di soddisfazione sia per gli organizzatori che per i partner dell’iniziativa che sono stati, oltre l’associazione Lamasena, il frantoio Pazienza di Santa Francesca di Veroli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.