Archivi tag: crisi

City di Londra – appropriazione indebita, aggiotaggio? – di Roberto Vacca

Su gentile concessione dell’autore Roberto Vacca abbiamo il piacere di pubblicare integralmente l’articolo dal titolo “City di Londra – appropriazione indebita, aggiotaggio?” del 06/12/2013.

Roberto Vacca

Ing. Roberto Vacca, famoso scrittore, divulgatore scientifico, saggista e matematico

Allego mia analisi del grosso imbroglio perpetrato a Londra da banchieri inglesi (soprattutto Barclays) per lucrare guadagni su derivati relativi a tassi interesse. Pare abbiano fatto fuori 70 miliardi di dollari,  i ns ladri regionali hanno fregato molto meno: di loro parliamo molto.
Invece degli imbroglioni londinesi da luglio non se ne parla quasi più, ma a settembre il Commons Treasury Committee britannico dichiara che già dal 2010 loro avevano avvisato che non era bene nominare R Diamond amministratore delegato di Barclays perché già allora  (con altri) manipolava i tassi.
L’ammontare dei derivati IRD manipolato dai banchieri UK era di 300.000 miliardi di $, cifra ardua da immaginare. Il totale circolante dei derivati IRD a fine settembre era di 518.000  miliardi di $, ancora più ardui da immaginare.

Credo che la crisi non finirà presto.
teniamoci forte

City di Londra – appropriazione indebita, aggiotaggio? di Roberto Vacca

Nel delizioso film The Ladykillers (1955) (mal tradotto come “La Signora Omicidi”), Alec Guinness e Peter Sellers organizzano una rapina in banca. Sono pensionanti a casa di una vecchietta e si fanno passare per musicisti. Incontrano inciampi di ogni tipo e non si possono godere il grosso malloppo in banconote. Lo danno alla vecchietta che si stupisce. La tranquillizzano: “Sa che in banca girano milioni di pagamenti. Spesso su ciascuno avanzano alcuni penny che non servono a nessuno. Si sommano e costituiscono una bella somma di cui non si sa che cosa fare. La diamo a lei: sono solo tanti centesimini messi insieme.”

Devono aver meditato questa storia parecchi banchieri inglesi che, a forza di penny, hanno fatto fuori molti miliardi. Se ne è parlato poco, specie in Italia, ove sentiamo frequenti, orride notizie di concussioni e appropriazioni indebite (da parte di pubblici ufficiali) e aggiotaggi commessi da finanzieri, [L’aggiotaggio è il reato di chi specula su variazioni del prezzo di titoli o merci, valendosi di informazioni riservate o divulgando notizie false.]

Faccendieri o cassieri di partiti si sarebbero appropriati di decine o centinaia di milioni di euro. Non ho trovato una stima dell’ammontare totale di queste ruberie. Azzardo a valutarle in alcuni miliardi di Euro. La Corte dei Conti ha valutato che, se non ci fosse stata evasione fiscale, il debito pubblico sarebbe ora il 76% del PIL invece del 120%. Ammonterebbe a 1200 miliardi di euro (G€) invece che a 1880 G€. Questi 680 miliardi e quelli rubati gridano vendetta. Però reati gravi sono stati commessi dai grossi banchieri inglesi cui accennavo sopra. Avevo previsto “manovre pilotate da speculatori” nel mio libro su come salvare il prossimo decennio nel Gennaio 2011: riporto in calce il mio articolo del Maggio scorso in cui ne cito passi rilevanti e racconto cosa siano gli IRD, Interest Rate Derivatives. Ecco la storia.

Il LIBOR (London InterBank Offered Rate) viene fissato dalla BBA (British Bankers Association) in base a dati forniti da 18 banche inglesi. Si escludono i 4 valori più alti e i 4 valori più bassi e si calcola il tasso medio sui 10 restanti. Il valore di questo tasso medio determina fra i vari derivati (IRD) che hanno per sottostante tassi di interesse quali salgono di valore e quali scendono. Il circolante di questi IRD a fine Settembre 2012 era salito a 518.000 miliardi di dollari (T$). Di questi pare che 300.000 miliardi di dollari siano influenzati proprio dalle decisioni della BBA sul LIBOR. Se i banchieri che fissano il LIBOR intanto speculano su quel tasso, sanno in anticipo quello che fisseranno in avvenire. Quindi scommettono sul sicuro e incassano profitti indebiti percentualmente piccoli, ma proporzionali alle gigantesche somme totali citate.

Nel Luglio 2012 il Financial Times scriveva che i banchieri avevano manipolato il LIBOR e la Federal Reserve Bank USA li accusava di collusione e menzogna. La banca accusata di essere responsabile delle più forti manipolazioni era la Barclay’s. Ai primi di Luglio 2012, Marcus Agius, il presidente della banca, dava le dimissioni. Doveva tornare al suo posto due giorni dopo per occuparsi di trovare un successore all’amministratore delegato Bob Diamond, dimissionario in seguito alle accuse di essere il maggiore responsabile delle manipolazioni, sebbene fosse molto stimato per aver innalzato turnover e profitti della banca. Anche J. del Missier, direttore generale di Barclay’s, dava le dimissioni in conseguenza dello scandalo. Diamond dichiarava di rinunciare al suo bonus annuale, ma si veniva a sapere che dal 2007 al 2011 aveva incassato 186 milioni di dollari fra stipendi e premi. Dopo le dimissioni, Diamond si ritirava dal comitato organizzatore di una cena per finanziare (25.000 dollari a piatto) la campagna di Mitt Romney

Barclay’s veniva multata dalla Financial Service Authority britannica e dal Department of Justice americano per 453 milioni di dollari per le manipolazioni effettuate. Non è chiaro l’ammontare del ricavato dalle manipolazioni perpetrate da Barclays ed altri. Se ne trovano in rete valutazioni molto diverse fra loro Jamie Doward (The Observer del 30/6/2012) riporta la cifra di 45 miliardi di sterline equivalenti a 70 miliardi di dollari. In questo caso la multa citata ne rappresenterebbe solo i 2/3 dell’uno per cento. La punizione e le dimissioni del top management di Barclays sembrano nettamente inadeguate.

Curiosamente da oltre due mesi dello scandalo non si parla e non si scrive più. Il 19 settembre il Commons Treasury Committee britannico sottolineava che già il 15 settembre 2010 aveva espresso ufficialmente la propria opinione che Bob Diamond fosse inaccettabile alla guida della Barclays proprio perché implicato nelle manipolazioni sul LIBOR.

Temo che le cifre che ho citato siano incerte: non sono il risultato di una inchiesta, ma soltanto stime. Sembrano nettamente più grosse di quelle dei scandali italiani. Quei banchieri britannici (li immaginiamo con bombetta e ombrello?) non avevano pensato male di prelevare centesimini: 70 miliardi su 300.000 fanno solo un terzo dell’uno per mille. Gli è andata anche bene per qualche anno. Poi, almeno alcuni, sono stati smascherati – e trattati con indulgenza eccessiva. Quis custodiet custodes?

* * *

Derivati di Damocle – 13 Maggio 2012

I giornali di oggi titolano tragicamente “Boom dei derivati valgono 14 volte le Borse”. È vero: il problema esiste, ma il rischio era ben noto. Lo avevo spiegato oltre un anno fa nel mio libri SALVARE IL PROSSIMO DECENNIO (Garzanti, 2011). Ne riporto qui una pagina in cui scrivevo che alla fine del 2010 il livello degli IRD era 450 trilioni di $ = 32 volte il PIL degli USA. Non ci dovrebbe stupire che dopo un anno e ½ sia cresciuto a 504 T$ (36 volte il PIL degli USA. Dovremmo stupirci che le regole severe sul funzionamento delle banche non siano state ancora imposte.

Estratto dal Capitolo 8 di “Salvare il Prossimo Decennio”, di R. Vacca

“Sorge il dubbio se gli esperti esistano davvero in economia. Tranne rare voci (come quella di N. Roubini), nessuno previde la crisi economica del 2008 e nemmeno suggerì come evitarla. A posteriori, le cause sono state: rilassamento di regole e controlli USA su banche e istituti finanziari. Sono stati emessi titoli estremamente speculativi supportati da garanzie immaginarie e bilanci falsi per giustificare bonus ridicolamente alti dei vertici manageriali. La struttura dei derivati spesso è instabile, o perversa. Nel mio “Patatrac – la crisi: Perché? Fino a quando?” (Garzanti 2009) definisco i derivati e ne spiego i meccanismi. Nello stesso testo indico il livello altissimo del circolante dei Credit Default Swaps: (55 T$ = quattro volte il PIL USA) che, insieme a perdite, frodi, crediti irrecuperabili etc., mostrava che la crisi sarà lunga. Ricordavo quanto sia implausibile che l’andamento di titoli basati su mutui contratti da squattrinati, produca lauti utili incassati da ricconi. Ora il livello dei CDS è diminuito.

Cresce smisuratamente il volume dei derivati basati sui tassi di interesse (Interest Rates Derivatives – IRD) – vedi tabella seguente.

Anno
IRD in T$
CDS in T$
2001
69,2
0,9
2002
101,3
2,2
2003
142,3
3,8
2004
183,6
8,4
2005
213,2
17,1
2006
285,7
34,4
2007
382,3
62,2
2008
403,1
38,6
2009
427
30,4
2010
449
30
1 T$ = 1 Teradollaro (detto anche trilione di dollari) = 1012 $
Fonte: ISDA, International Swaps and Derivatives Association, Inc.

Il sottostante di un derivato basato su tassi di interesse è il diritto a pagare o a ricevere una certa somma di denaro a un dato tasso di interesse. Pare che la maggioranza (80%) tra le 500 maggiori aziende del mondo si serva di questi derivati per controllare il proprio flusso di cassa. Il volume totale degli IRD alla fine del 2009 era di 449 T$ – circa 32 volte il prodotto interno lordo USA!

In effetti questo impiego é un’assicurazione contro tassi di interesse eccessivi e consegue – talora – una riduzione dei tassi pagati. Questi strumenti vengono talora presentati come scevri da ogni rischio – ma non è così. Esistono IRD più sofisticati il cui valore è funzione non soltanto del livello corrente di un indice (come, ad esempio, il LIBOR – London InterBank Offered Rate), ma anche dei valori passati dell’indice e dei valori e andamenti passati propri, cioè dello stesso IRD. In quest’ultimo caso il titolo, o strumento, si chiama Snowball (= palla di neve) e tenderà a ripetere amplificate o attenuate le proprie vicissitudini precedenti. Esistono molte altre varianti degli IRD. Ad esempio, le clausole dette “bermudiane”, a certe date fisse, permettono all’istituto emittente o all’acquirente di interrompere il rapporto a certe condizioni prestabilite. Le strategie più convenienti per gestire un IRD possono solo essere arguite in base all’impiego di modelli matematici probabilistici: ne sono disponibili parecchi aventi caratteristiche diverse. Per orientarsi su questo terreno, occorre aver raggiunto un alto livello di professionalità. È raro che un investitore o l’amministratore di un’azienda riesca a innalzare adeguatamente le proprie competenze e a prevedere i rischi che sta correndo. I livelli dei tassi di interesse sono stabiliti da leggi nazionali e da accordi internazionali. Oltre a questi è pensabile che si possano sviluppare manovre pilotate da speculatori, data la citata enorme mole delle risorse coinvolte.”

© Roberto Vacca, http://www.robertovacca.com, Tutti i diritti riservati.

PENSIAMO GLOBALMENTE,
AGIAMO LOCALMENTE!

Prima di stampare questa pagina considera l’impatto che avrà sull’ambiente

La fine della Terza Guerra Mondiale è vicina

1stAlameinBritDefense

Parlare oggi di terza guerra mondiale può sembrare un argomento anacronistico. Sapendo cosa sia successo nelle prime due grandi guerre, non riusciamo ad immaginare la società attuale di nuovo in guerra, magari imbracciando fucili e scavando trincee.

Ce lo vedreste oggi uno come Hitler che prepara eserciti di uomini per invadere altri paesi? Ma qual’è il motivo per cui si fanno le guerre? Per rubare risorse ad altri, che possono essere economiche, energetiche, naturali, etc.

Verrebbe quasi da ridere a pensare ad una guerra adesso, ma ragioniamo per assurdo. E se nel XX secolo invece Hitler avesse avuto a disposizione tanta di quella tecnologia che gli avrebbe permesso di spogliare completamente una nazione dalle sue ricchezze, senza sacrificare i propri uomini o i propri mezzi, comodamente dal divano di casa sua, secondo voi non lo avrebbe fatto?

Ecco, questo è quello che sta succedendo oggi. Anche la guerra si è evoluta. Nasce in maniera silenziosa ed agisce in maniera subdola, lasciandoci increduli davanti agli effetti della devastazione, quando tutto è già terminato, ed attoniti per non essere stati capaci nè di accorgercene nè di reagire.

Siamo in guerra senza che nessuno lo abbia dichiarato, senza aerei che volano o bombe che cadono. Siamo nel bel mezzo di una guerra finaziaria che ci sta uccidendo.

Non si sa bene chi ci stia attaccando, ma qualcuno ci sta sottraendo tutte le ricchezze sotto i nostri occhi. Questa è una guerra delle informazioni basata sullo spionaggio informatico e sulle speculazioni dei mercati finanziari.

E’ una guerra che ci devasterà ancora più delle prime due, perchè ce ne stiamo ancora lì inerti e non riusciamo a percepire da dove ci stanno attaccando e non siamo pronti per difenderci.

Ho iniziato a maturare questa idea da un paio di anni  ed in una recente ricerca in rete ho scoperto che in molti si sono accorti di che cosa stia davvero succedendo. Tra questi Christina Romer, che è stata per alcuni anni consulente economica personale di Barack Obama ed è titolare della cattedra di Economia presso la prestigiosa Università di Berkley in California.

Le sue competenze in materia le hanno consentito di individuare con una certa precisione il nemico misterioso. Le sue parole sono precise e taglienti:

“Siamo in guerra. E’ una guerra aperta, dichiarata, frontale. E’ la guerra dei neo-liberisti selvaggi planetari, sostenuti dalla destra più retriva in rappresentanza del capitale bancario privato che sta affondando i loro micidiali colpi nel tentativo di espoliare definitivamente la classe media, vera spina dorsale dell’economia statunitense, e baluardo storico nella produzione di ricchezza collettiva, per costruire un medioevo dittatoriale che ci fa dire con tranquillità che il comunismo sovietico di Breznev era, in paragone, un simpatico esperimento sociale divertente. Lo scenario della battaglia in corso era, per lo più, l’Europa: adesso si è esteso anche qui da noi. O la gente lo capisce e si rimbocca le maniche, o non lo capisce. Se non lo capisce vuol dire che è in malafede oppure è masochista. Oppure nessuno li informa. E’ il vantaggio –magari ancora per poco- di una grande democrazia liberale come quella che abbiamo fondato e difeso e salvaguardato in Usa nei secoli: c’è ancora spazio per dire, spiegare, informare. E’ ciò che noi economisti stiamo tentando di fare, disperatamente, prima che la guerra si concluda con una sconfitta planetaria delle persone per bene che lavorano”

L’economista va oltre, indicando quelle che sarebbero le strategie migliori per contrastare la subdola guerra finanziaria ai nostri danni. Potrei dilungarmi ad elencare tutti i punti del suo programma economico, ma mi risulterebbe più facile affermare che le strategie che lei sostiene sono esattemente quelle opposte seguite dall’Europa.
È una semplificazione eccessiva della realtà questa, ma che non si discosta poi più di tanto dal vero. Per approfondimenti invito a leggere le fonti consigliate in calce.
 
Concordo pienamente con la sua tesi economica. Non condivido affatto invece il quadro politico che è nella sua mente perchè lo ritengo retrogrado, obsoleto ed ottuso.
 
Il problema non è la destra. Magari anzi esistessero ancora gli ideali della destra e della sinistra.
Il vero nemico nascosto sono le aziende multinazionali, i colossi delle telecomunicazioni, i ricchi, le banche e la casta, che fa il loro gioco.
 
Non dimentichiamo che le aziende multinazionali, al giorno d’oggi, dispongono spesso di più liquidità e potere di interi stati. Ma questo è un altro argomento che approfondiremo presto. Nel frattempo…
 

PENSIAMO GLOBALMENTE,
AGIAMO LOCALMENTE!

Autore: Giovanni Gasparri (Linkedin | Facebook)
Data di Pubblicazione  9 Febbraio 2014
Ultima Revisione: 9 Febbraio 2014

dotEPUB

Scarica l’articolo in formato .mobi per Kindle
Scarica l’articolo in formato .epub per gli altri lettori e-book

PER APPROFONDIRE

LICENZA

© Questo articolo, denominato “La fine dela Terza Guerra Mondiale è vicina” di Giovanni Gasparri  è fornito integralmente sotto licenza internazionale Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Per consultare una copia della licenza d’uso visita il link http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it.

Tu hai il diritto di leggere, copiare, stampare, salvare, modificare, migliorare, distribuire, vendere, fotocopiare o correggere il presente lavoro. Le uniche restrizioni sono che se lo distribuisci, devi citare l’autore ed il titolo del documento, e se prendi spunto da questo lavoro per creare un’opera derivata devi allo stesso modo citarli. Con questa licenza ti diamo praticamente ogni libertà di utilizzare le informazioni, ad eccezione di togliere quella libertà ad altri.

Prima di stampare questa pagina considera l’impatto che avrà sull’ambiente

Una lettera inattesa

 Se Seneca potesse scrivere oggi, 2000 anni dopo, una lettera a Lucilio, di che cosa parlerebbe?

 
Lettera
 
 
Caro Lucilio,
ho ritrovato in un vecchio baule tutte le lettere che eri solito mandarmi e ciò mi ha reso molto felice. Oramai non ricevo più tue notizie da un paio di millenni, e prego che un giorno riceverai questa mia ultima lettera. Ho tanto da raccontarti. In questi ultimi venti secoli ho assistito ad un’incredibile evoluzione dell’umanità. Se vedessi adesso quanti comfort ci sono, tecnologie sbalorditive e mezzi di comunicazione o locomozione, ti verrebbe magari da pensare che finalmente tutti sono felici.
Beh, non è proprio così, purtroppo….
Ai nostri tempi non avevamo nulla ed eravamo ricchissimi. 
In questi secoli, invece, la ricchezza economica ha preso il posto della ricchezza interiore, e non si aspira più a diventare saggi, ma ricchi.
Rileggendo i tuoi manoscritti mi ha colpito la straordinaria attualità dei tuoi pensieri e dei discorsi che facevamo sulla ricchezza: povero non è chi ha poco, ma chi desidera molto.
Sebbene oggi la ricchezza economica sia molto diffusa, allo stesso tempo tutti sono molto poveri perchè si affannano a desiderare sempre di più.
Ho visto con i miei occhi l’umanità costruire aeroplani, telegrafi senza fili e macchine incredibili, eppure, allo stesso tempo, ho visto l’uomo nascosto dietro abiti  sempre diversi che in tutto questo tempo non è invece mai cambiato. Quello del ventunesimo secolo,  è lo stesso uomo dei nostri bei vecchi tempi, con gli stessi misteri ed ideali, con le stesse identiche paure, contraddizioni, virtù e ambizioni.
E come allora crede sempre di dominare il mondo quando invece non è altro che un piccolo natante senza meta in balia dei venti.
Come i gatti domestici non hanno più interesse ad inseguire i topi se hanno comunque un pasto assicurato, così siamo diventati noi oggi, meno combattivi e più remissivi.
Tutti questi comfort ci hanno resi ciechi , invidiosi e soli. Tremendamente soli ed incapaci di guardare con sincerità negli occhi del prossimo.
Tutti sono già poveri e non lo sanno. Tutti sono già poveri e temono già di diventare ancor più poveri.
Ma è prendendo coscienza dei propri desideri che si diventa ricchi e tu lo sai, perchè da sempre è così. Non temere, quindi, che prima o poi anche l’uomo del ventunesimo secolo lo riscoprirà.
Avresti dovuto conoscere lo scorso secolo un filosofo venuto dal nuovo mondo a morire vicino la Via Sacra, che io e te eravamo soliti percorrere ai tempi della gloriosa Roma. Egli diceva:
 
Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo
Se l’uomo è sempre lo stesso, quindi, l’umanità invece tornerà presto come era prima, non mancherà molto.
 
Stammi Bene
Tuo Seneca 
 
Lucio Anneo Seneca
 – – – 

Se Seneca vivesse oggi, sono pronto a mettere la mano sul fuoco che avrebbe davvero affrontato questo tema.

Quello che ognuno di noi può fare è poco, ma ciò nonostante necessario.

Smorziamo i nostri desideri compulsivi di oggetti inutili ed inseguiamo ciò che ci rende felici. Amiamo ed innalziamo le nostre aspirazioni. E quando ci riusciamo insegniamo agli altri a farlo. Così anche se saremo presto tutti più poveri economicamente per via della crisi che per vent’anni almeno cambierà le nostre abitudini, la vita non finirà.

Liberiamoci dalla dannazione del denaro ed iniziamo a vivere felici.

La felicità è l’unica cosa che i soldi non possono comprare.
Non dimentichiamolo.

PENSIAMO GLOBALMENTE,
AGIAMO LOCALMENTE!

Autore: Giovanni Gasparri (Linkedin | Facebook)
Data di Pubblicazione  8 Febbraio 2014
Ultima Revisione: 8 Febbraio 2014

dotEPUB

Scarica l’articolo in formato .mobi per Kindle
Scarica l’articolo in formato .epub per gli altri lettori e-book

PER APPROFONDIRE

LICENZA

© Questo articolo, denominato “Una lettera inattesa” di Giovanni Gasparri  è fornito integralmente sotto licenza internazionale Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Per consultare una copia della licenza d’uso visita il link http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it.

Tu hai il diritto di leggere, copiare, stampare, salvare, modificare, migliorare, distribuire, vendere, fotocopiare o correggere il presente lavoro. Le uniche restrizioni sono che se lo distribuisci, devi citare l’autore ed il titolo del documento, e se prendi spunto da questo lavoro per creare un’opera derivata devi allo stesso modo citarli. Con questa licenza ti diamo praticamente ogni libertà di utilizzare le informazioni, ad eccezione di togliere quella libertà ad altri.

Prima di stampare questa pagina considera l’impatto che avrà sull’ambiente