Archivi tag: cultura

Giornate FAI 2014 in Ciociaria

Sabato e Domenica 22 e 23 Marzo 2014 avremo la possibilità di ammirare 750 tesori d’Italia che generalmente non sono accessibili al pubblico. Si tratta della ventiduesima edizione delle Giornate FAI di primavera, organizzate dal Fondo Ambiente Italiano per diffondere la culura del Patrimonio Italiano e la sensibilità a conservarlo.

Per questo motivo gli ingressi sono gratuiti anche se sono graditi liberi contributi per l’accesso a queste risorse.

La provincia di Frosinone offre tre tappe molto interessanti ad ARPINO, SANT’ELIA FIUME RAPIDO e CASSINO.

Tutte e tre le tappe della Ciociaria sono inserite nell’itinerario nazionale dei luoghi Augustei, ovvero dei luoghi correlati alla vita e alle opere dell’imperatore Augusto. Scopriamo perchè…

ARPINO

Arpino, oltre ad essere la patria di Cicerone, ha dato i natali anche a Marco Vipsanio Agrippa, influente personalità della Roma antica e genero dell’Imperatore Ottaviano.

L’imperatore Augusto nacque sotto il consolato dell’arpinate Marco Tullio Cicerone e Caio Antonio.
In quasi 40 anni di regno, Augusto portò grandi modifiche che lasciarono segni nei secoli e si servì di Marco Vipsanio Agrippa come bravissimo architetto per abbellire Roma di edifici e monumenti (come ad esempio il Pantheon).

Le visite guidate saranno disponibili dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 di entrambi i giorni e l’organizzazione sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni. Le visite prevedono anche una tappa alla Civitavecchia di Arpino, con le sue Mura Ciclopiche ed il celeberrimo Arco a Sesto Acuto.

SANT’ELIA FIUME RAPIDO

Nel territorio di S. Elia sorgeva l’acquedotto romano di Casinum e seguiva l’alveo del fiume Rapido. Lo splendido Ponte dell’acquedotto, denominato LAGNARO, è caratterizzato da campata ampia 12 metri.

Le visite guidate saranno disponibili dalle 10:00 alle 18:00 di entrambi i giorni e l’organizzazione sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni. 

CASSINO

A Cassino sarà aperta l’area archeologica e sarà possibile ammirare il Teatro dell’Età Augustea, l’anfiteatro ed il sagello sepolcrale di Ummidia Quadratilla, i resti della Via Latina, Ninfeo Ponari ed il museo archeologico della città.

Le visite guidate saranno disponibili dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 di entrambi i giorni e l’organizzazione sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni. 

PENSIAMO GLOBALMENTE,
AGIAMO LOCALMENTE!

Autore: Giovanni Gasparri (Linkedin | Facebook)
Data di Pubblicazione  15 Marzo 2014
Ultima Revisione: 15 Marzo 2014

PER APPROFONDIRE

L’Italia sotto la lente dei Canadesi

È di qualche giorno fa la notizia che il Ministero degli Esteri Canadese avrebbe pubblicato sul proprio sito web governativo un avviso raccapricciante rivolto ai cittadini canadesi intenzionati a visitare l’Italia.

Secondo il governo di Ottawa i canadesi in vacanza nel bel paese rischierebbero truffe, borseggi ed addirittura la vita a causa di possibili bombe.

1509994_10202700288579088_387765852_n

Probabilmente qualche funzionario si sarà imbattuto in una fotografia delle nostre strade ed avrà pensato che quei crateri potessero essere gli effetti devastanti di un qualche bombardamento aereo o di mine anticarro.

Tutto normale invece!

Si tratta chiaramente di un grande scivolone diplomatico che denota però con quanto pregiudizio, superficialità e superbia gli enti governativi lavorino in Canada. La notizia si è diffusa rapidamente ed è bastata per scatenare l’ira e lo sdegno dell’intera comunità italiana in Canada.

Primi fra tutti l’Ambasciatore d’Italia, Gian Lorenzo Cornado, che avrebbe inviato una missiva di protesta al Governo Harper ed il Corriere Canadese, quotidiano in lingua italiana, che ha dedicato la prima pagina dell’edizione del 30 Gennaio 2014 all’accaduto.

Insomma, magari non è proprio sicuro girare in alcune città italiane con un vistoso orologio d’oro al polso, ma posso senza dubbio affermare che è molto più pericoloso vivere in alcune zone del Canada. Io ad esempio vivo da quasi un anno a Jane and Finch, famigerato quartiere di Toronto, e in questo breve lasso di tempo sono capitato per strada sulla scena di diverse sparatorie ed omicidi, cose a cui in Italia non ho mai avuto modo di assistere fortunatamente.

Le scuse formali da parte del governo canadese sembrerebbero tardare ad arrivare, e secondo alcuni non sono dovute perchè la faccenda è stata gonfiata dai media per trarne profitto economico. Di sicuro le ripercussioni sull’economia e sul turismo potrebbero non essere positive. Gli operatori di commercio elettronico italiani infatti si trovano già in difficoltà per acquisire credibilità sui mercati esteri, dove gli acquirenti pensano ancora allo stereotipo dell’Italia = mafia + truffe.

Per fortuna che per contrastare questo terrorismo della disinformazione ci sono tante associazioni in Italia che stanno portando avanti progetti per promuovere la Cultura Italiana all’estero.

Una di queste è proprio il Circolo Legambiente “LAMASENA” che si è fatto portavoce per istituire a Toronto una biblioteca permanente sulla cultura, le tradizioni e la natura della Ciociaria (nello specifico relativamente alle zone bagnate dal torrente l’Amasena).

La Toronto Public Library ha rifiutato la donazione da parte dell’associazione di una selezione di rari e preziosi libri in Italiano sul tema, sostenendo che l’argomento non rientra tra quelli di interesse degli utilizzatori locali, più attratti probabilmente da libri di fantascienza e best seller.

Tuttavia lo scambio culturale ci sarà ugualmente, grazie alla massiccia presenza sul territorio dell’Ontario di associazioni culturali ciociare, che sicuramente saranno ben felici di sposare il progetto e rafforzare i legami con la propria terra d’origine.

PER APPROFONDIRE

LICENZA

© Questo articolo, denominato “L’Italia sotto la lente dei Canadesi” di Giovanni Gasparri  è fornito integralmente sotto licenza internazionale Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Per consultare una copia della licenza d’uso visita il link http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it.

Tu hai il diritto di leggere, copiare, stampare, salvare, modificare, migliorare, distribuire, vendere, fotocopiare o correggere il presente lavoro. Le uniche restrizioni sono che se lo distribuisci, devi citare l’autore ed il titolo del documento, e se prendi spunto da questo lavoro per creare un’opera derivata devi allo stesso modo citarli. Con questa licenza ti diamo praticamente ogni libertà di utilizzare le informazioni, ad eccezione di togliere quella libertà ad altri.

dotEPUB

Scarica il lavoro in formato .mobi per Kindle
Scarica il lavoro in formato .epub per gli altri lettori e-book

Data di Pubblicazione  2 Febbraio 2014

Ultima Revisione: 3 Febbraio 2014

Autori: Giovanni Gasparri

Fotografia: Silvio Furesi

Prima di stampare questa pagina considera l’impatto che avrà sull’ambiente