Archivi tag: MIUR

2018 – Un anno di Eventi e Progetti

A fine anno si riassume, come nelle più celebrate tradizioni, l’insieme delle azioni che l’hanno caratterizzato  con i suoi momenti più significativi.

Il 2018 è stato un anno in cui il circolo ha stabilito molte collaborazioni, cercando di dare il proprio  supporto alle iniziative dei singoli soci o di altri enti ed associazioni. Quindi, l’associazione ha caratterizzato il proprio fine verso ambiti che hanno favorito la compartecipazione  per aumentare quella sinergia tra i  tanti soggetti che si spendono a favore del territorio e della valorizzazione delle  sue bellezze storiche,  paesaggistiche e culturali.

Matteo Mancini durante una esercitazione pratica

L’inizio del 2018 si è aperto con il corso teorico pratico dal titolo “La rigenerazione del suolo e la nutrizione della pianta per ottenere produzioni di qualità”. Il corso,  organizzato da Laura Quattrociocchi,  è stato tenuto dal  prof. Matteo Mancini e  si è svolto  a Scifelli a fine gennaio (https://lamasena.net/2018/02/04/ii-appuntamento-con-agricoltura-organica/).

Nell’ambito delle collaborazioni e delle sinergie tra enti , il circolo ha realizzato due momenti di accoglienza con i Cavalieri dei Monti Ernici che si sono svolti a Scifelli. Ad Agosto scorso si è, invece, tenuta la giornata di festa con le associazioni monticiane che ha visto Lamasena organizzare una passeggiata ecologia tra gli uliveti e i sentieri che costeggiano le antiche mura pelasgiche di Vaglie San Nicola, in territorio di Monte San Giovanni Campano (https://lamasena.net/2018/08/21/escursione-allinsegna-delletnologia-dellarcheologia-e-della-biodiversita/)

volontari in azione presso il Parco Cavallaro

Durante l’anno, i volontari del circolo  sono stati particolarmente impegnati nella manutenzione dei parchi pubblici, effettuando numerose giornate di giardinaggio presso il Parco Cavallaro di Francesca di Veroli e presso il giardino Aromari a Casamari. Ciò ha richiesto l’impegno di diversi soci per la manutenzione e la pulizia dei due parchi che sono affidati formalmente all’associazione nell’ambito del progetto comunale sulla cura dei beni comuni.

L’agronomo Marco Cinelli, ideatore del progetto del sentiero dell’agriobiodiversità ciociara

Esemplari della razza rara della pecora quadricorna

Gli ideali dell’associazione sui temi della conservazione della biodiversità si sono concretizzati attraverso la sponsorizzazioni e partnerariati su progetti specifici. Ad aprile scorso, il circolo è stato partner nel realizzare con Res Ciociaria l’evento enogastronomico dei prodotti agricoli a km 0 che l’ideatore, Arduino Fratarcangeli, ha denominato “La Fattoria delle Intelligenze”. Particolarmente significativo è, nello stesso solco, il progetto riguardante il “Sentiero Agrobiodiversità Ciociara”. Quest’ultimo progetto, ancora in itinere, è stato propiziato da Marco Cinelli che ha visto l’aggiudicazione di un bando dell’ARSIAL. Esso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza di coltivazioni di nicchia e degli allevamenti di razze rare (https://lamasena.net/2018/12/04/sentiero-agrobiodiversita-ciociara/). È stata  anche significativa la partecipazione dell’associazione alla festa della tradizionale mietitura a Strangolagalli con cui gli organizzatori cercano di mantenere viva una tradizione contadina che è portatrice di valori universali quali il rispetto per la terra e per i suoi frutti.

Studenti e docente presso l’Azienda Sarandrea

Nelle interazioni con le istituzioni scolastiche, l’anno è stato caratterizzato da un eccellente progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha visto Sara Leo nel ruolo di docente e tutor nell’ambito della Sicurezza Alimentare e di Maria Grazia Bottoni nel ruolo di tutor sugli allestimenti museali. Il periodo di alternanza si è svolto nell’arco temporale da febbraio a maggio ed è stato indirizzato a quattro studenti del liceo scientifico Sulpicio di Veroli. Ciò ha fornito il pretesto agli studenti di frequentare realtà significative dell’agro alimentare locale come la norcineria Cironi, la cooperativa Melissa o la centenaria azienda Liquoristica Sarandrea (https://lamasena.net/2018/05/12/conclusione-del-progetto-alternanza-scuola-lavoro-promosso-dal-liceo-g-sulpicio-di-veroli-in-convenzione-con-il-circolo-legambiente-lamasena/)
Altri eventi in ambito dell’educazione e della promozione dell’ambiente nell’ecosistema scolastico, sono stati la giornata di piantumazione di alberelli per la Festa di Primavera presso il plesso di S. Francesca di Veroli e la partecipazione al bando del MIUR in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Ceprano dal titolo “L’orto a scuola” . Inoltre, è stato rinnovato il progetto di “Orto sinergico” a Santa Francesca di Veroli in collaborazione con il primo circolo comprensivo.

Nel 2018 si è sviluppata una proficua collaborazione con Simone Rinaldi, guida escursionistica Aigae , attraverso la quale i soci del circolo hanno avuto modo di sperimentare molte escursioni come quella a Prato di Campoli -Pizzo Teta di giugno; l’escursione a Campocatino – La Monna – Collepardo del 9 giugno; escursione a Pozzo Faito del nove settembre e tanto altro ancora.

L’associazione ha sviluppato la giornata nazionale “Puliamo il Mondo” che, quest’anno,  ha avuto notevoli adesioni e coinvolgimenti come il comune di Veroli con il suo assessorato all’ambiente,  magnificamente rappresentato da Alessandro Viglianti e da tutta la giunta comunale. All’evento hanno partecipato gli amici del Cammino di San Benedetto che ha in Casamari un punto nodale di transito (https://lamasena.net/2018/09/29/puliamo-il-mondo-2018/).

Facciamo un SAL

Ogni tanto bisogna fermarsi per osservare la strada già fatta ed alzare lo sguardo al fine di  scrutare il percorso che ancora ci attende per capire se la direzione intrapresa sia ancora quella giusta.
A metà dell’anno corrente, l’associazione Lamasena ha lavorato su tanti temi che provo a riassumere:

 1) Finalmente, dopo una fruttuosa ricerca,  i soci hanno una casa in cui incontrarsi e sviluppare progetti.  Questa casa si trova nel contesto migliore possibile per gli amanti dell’ambiente. Infatti,  essa è immersa nel verde dell’area pedemontana dei Monti Ernici in località Scifelli di Veroli. Il luogo è stato oggetto di interventi di risanamento da parte dei soci che si sono adoperati per rendere la loro casa il più accogliente possibile.

2) Il circolo ha aderito al progetto del MIUR:  Alternanza Scuola Lavoro. Il progetto  vedrà protagonisti i volontari nel delicato compito di fare formazione ambientale a studenti liceali che, contestualmente, potranno  fare attività all’aria aperta cimentandosi con la realizzazione di orti sinergici,   campionare le specie botaniche dell’area pedemontana dei Monti Ernici,  curare le aree verdi affidate al circolo o sviluppare la manualità – ormai rara- nell’uso di utensili per attività artigianali.

3)  Attuazione del bando del MIUR: Ecological Tech ( vinto in collaborazione con l’ Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Arce – in qualità di soggetto proponente)  che vedrà i soci Lamasena impegnati  –  assieme agli alunni dell’istituto ed a partire da settembre prossimo –  sul tema della tutela e valorizzazione del territorio.

4) Manutenzione del giardino Aromari con la creazione di un primo orto di erbe officinali e aromatiche.

5) Realizzazione della manifestazione : Eventi Al Castello Ducale che ha visto le rappresentazioni – per una settimana – dei protagonisti locali che maggiormente si spendono per la difesa e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale , artistico, faunistico, agricolo e botanico del contesto geografico dei Monti Ernici e dell’areale del torrente Amaseno.

6) Realizzazione del concorso RAEE@Lamasena che ha avuto una eco che , di molto, ha oltrepassato i confini della provincia ciociara, dopo il notevole successo riscosso con la prima edizione presso la scuola primaria di Strangolagalli.

7) Realizzazione del progetto degli orti nelle scuole che ha visto la partecipazione di tanti plessi ed istituti:  l’Angelicum di MSGC,  il plesso scolastico di San Lucio di Boville Ernica, la scuola primaria di S.Francesca di Veroli,  la scuola  primaria di Passeggiata San Giuseppe di Veroli,  le scuole dell’infanzia di Ceprano ( in quest’ultimo istituto comprensivo , il progetto è diventato permanente con il suo inserimento nel piano TPOF)

8) Organizzazione dell’importante convegno sull’evento storico La Battaglia di Bauco che ha visto la testimonianza di studiosi delle vicende belliche del delicato periodo storico dell’Unità d’Italia

9) Giornata ecologica:  SERR 2017,  nei pressi di  Monte Castellone, a cavallo dei comuni di Veroli – Sora e Monte San G. C.  Nell’occasione i volontari del circolo hanno fatto sinergia con altre associazioni territoriali per pulire e restituire la giusta visibilità a un luogo  pieno di cultura, storia ed archeologia

Il prossimo futuro riserva progetti che riguardano  la possibile realizzazione di un ecomuseo , la manutenzione del Parco Cavallaro a S.Francesca, in fase di realizzazione, e  il progetto del riassetto dell’epigrafe di Pozzo Faito.

Mi sento di affermare che tutto il lavoro di volontariato ambientale , svolto dagli attivisti del circolo Lamasena, sia necessario  – se non essenziale –  per la nostra terra e per l’intera comunità.  Tuttavia,  la vita stessa dell’associazione dipende  dall’humus sociale che le gira intorno e, quindi, dal positivo o meno contesto culturale che ne è il principale ispiratore.

Remo Cinelli